Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all 12066 articles
Browse latest View live

GAVARDO - VALSORDA - 3 CORNELLI - DH ACQUA - ERE - DH TERME VALLIO

$
0
0
Il giro che presentiamo oggi è di notevole spessore come discese e di intense salite in mezzo ai boschi fuori dall'asfalto e dalle macchine.
Partiamo dalla piazza di Gavardo e ci portiamo verso Marzatica. Proseguiamo su cementata, sentiero e sterrata fino alla Valsorda. Qui con un ultimo strappo ed un veloce pezzo a piedi ( 5 min max ) arriveremo alla croce dei 3 Cornelli. Una pausa, una foto ed un respiro profondo, indossiamo le protezione e via, giù in picchiata. Teniamo al bivio la direzione "Acqua".
La discesa è subito nervosa, poi vertical , passa nel bosco, ha un rilancio, poi singletrack da sballo fino a Caschino (fraz. di Vallio Terme ). 10 e lode ma attenzione perchè sono presenti due cavi della raccolta legna, nella prima parte: in campana.
Ora da Vallio risaliamo l'Ere facendolo nel miglior modo possibile, ovvero su sentiero.
Giunti al Castagno proseguiamo e teniamo a destra direzione Magno.
Passiamo un sbarra e da qui praticamente inizia la discesa: attenzione il primo pezzo è easy....poi un canalino a destra identificherà la vera goduria: un trail-flow spettacolara nella prima parte tecnico poi nella seconda flow fino alle Terme di Vallio.
Da li in 10 minuti sarete alle macchine.
Vorrei fare un paio di considerazioni.
Il giro è molto bello per chi ama le discese con cui confrontarsi. Questi sentieri li conosco e li facevo circa 10 anni fa, ma ora, grazie a qualche buon'anima a cui vanno tutti i miei ringraziamenti, sono stati puliti e fruibili.
Un consiglio: fateli!!!

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

GAZZANE - SPINO - LADRONI - PRATO DELLE NOCI - ZOLVER DH - HARD

$
0
0
Un giro duro dal punto di vista della discesa finale...ma di notevole intensità.
Partiamo da Vobarno e ci spostiamo verso Roè Volciano per risalire le Guine sulla durissima salita di Gazzane. Giungiamo al Bagnolo e poco dopo a sinistra prendiamo il sentiero verso il San Michele. Giunti al Colomber ora si fa sul serio salendo prima al Pirello poi allo Spino.
Giunti al Passo indossiamo le protezioni per affrontare il bellissimo e famoso sentiero dei Ladroni. Lo faremo tutto proseguendo fino al Prato delle Noci.
Qui risaliamo a destra verso il Dosso di Mezzo un pò pedalato un pò a spinta ( circa 15 min totali ).
Giungeremo ad una casa Bianca in località Brasasio: noterete alcuni cavalli liberi al pascolo se siete fortunati....
Ora prendiamo la direzione Sud per affrontare la discesa Trialistica molto impegnativa: LA ZOLVER DH.
In questa versione HARD l'ho messa perchè è un ottimo modo per confrontarsi con questo tipo di sentieri. Essendo esposta a sole è quasi sempre fattibile.
Giungeremo alla fine della Degagna quindi di nuovo Vobarno.


GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

GAZZANE - SPINO - LADRONI - PRATO DELLE NOCI - DOSSO DI MEZZO - SOFT/FACILE

$
0
0
Un giro di notevole intensità.
Partiamo da Vobarno e ci spostiamo verso Roè Volciano per risalire le Guine sulla durissima salita di Gazzane. Giungiamo al Bagnolo e poco dopo a sinistra prendiamo il sentiero verso il San Michele. Giunti al Colomber ora si fa sul serio salendo prima al Pirello poi allo Spino.
Giunti al Passo indossiamo le protezioni per affrontare il bellissimo e famoso sentiero dei Ladroni. Lo faremo tutto proseguendo fino al Prato delle Noci.
Qui risaliamo a destra verso il Dosso di Mezzo un pò pedalato un pò a spinta ( circa 15 min totali ).
Giungeremo ad una casa Bianca in località Brasasio: noterete alcuni cavalli liberi al pascolo se siete fortunati....
Ora prendiamo la discesa sterrata semplice fino al paese San Martino ( Degagna ) e quindi alle macchine in 10 minuti.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

GUINE - SPINO - LADRONI - CAMPEI - DOSSO CARPAGLIONE - FOBBIA - ROANE DH

$
0
0
Un non lungo come km ma intenso.
Partiamo da Vobarno e ci spostiamo verso Roè Volciano per risalire le Guine sulla durissima salita di Gazzane. Giungiamo al Bagnolo e poco dopo a sinistra prendiamo il sentiero verso il San Michele. Giunti al Colomber ora si fa sul serio salendo prima al Pirello poi allo Spino.
Giunti al Passo indossiamo le protezioni per affrontare il bellissimo e famoso sentiero dei Ladroni. Qui teniamo la destra per salire con qualche strappo al rifugio Campei e proseguiamo verso Dosso Carpaglione: in questo tratto ci sarà da spingere la mtb per brevi tratti.
Teniamo la sinistra e torniamo verso il Passo Cavallino della Fobbia.
Scendiamo su asfalto per circa 2 km poi notiamo a sinistra la chiesa di Roane dove inizia la super discesa impegnativa fino ad Eno.
Da qui su asfalto torniamo alle macchine in 20 minuti.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

TESIO, ERE E MAGNO: ENDURO SPETTACOLO DI FINE STAGIONE

$
0
0
A cavallo delle tre Montagne della Bassa Valsabbia: Tesio, Ere e Magno in un Enduro spettacolare.
Partiamo dalla piazza di Gavardo e ci portiamo verso Marzatica. Proseguiamo su cementata, sentiero e sterrata fino alla Valsorda. Qui con un ultimo strappo ed un veloce pezzo a piedi ( 5 min max ) arriveremo alla croce dei 3 Cornelli. Una pausa, una foto ed un respiro profondo, indossiamo le protezione e via, giù in picchiata. Teniamo al bivio la direzione "Acqua".
La discesa è subito nervosa, poi vertical , passa nel bosco, ha un rilancio, poi singletrack da sballo fino a Caschino (fraz. di Vallio Terme ). 10 e lode ma attenzione perchè sono presenti due cavi della raccolta legna, nella prima parte: in campana.
Ora da Vallio risaliamo l'Ere facendolo nel miglior modo possibile, ovvero su sentiero.
Giunti al Castagno proseguiamo e teniamo a destra direzione Magno.
Passiamo un sbarra e da qui praticamente inizia la discesa: attenzione il primo pezzo è easy....poi un canalino a destra identificherà la vera goduria: un trail-flow spettacolara nella prima parte tecnico poi nella seconda flow fino alle Terme di Vallio. Ora proseguiamo verso Sopraponte e poco dopo saliamo verso il Magno su asfalto. Arriveremo dopo circa 4 km ad una sbarra gialla sulla nostra sinistra: è il 504 hardrock che ci riporterà a valle.
Un giro completo con tre discese sicuramente utili per un allenamento balistico di pregevole bellezza.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

Monte ceresa-golfo dianese

$
0
0
itinerario panoramico al monte ceresa con discesa sui trail di cervo-salto nel blu.
40km e 1500mt di dislivello se da cervo risalite per fare un'altra volta la discesa dalle antenne come ho fatto io nella traccia.

vivamente consigliata una biammortizzata, salite sempre fattibili come pendenze ad eccezione di qualche centinaio di metri da fare con bici a spinta

Recco INSIDE DOWN

$
0
0
Gran bel giro panoramico ALLMTN con partenza e arrivo a Recco .
Start da Recco seguendo l'itinerario di Barolo71 GRAZIEE (giro del redentore) che seguiremo sino a Case Cornua.L'itinerario percorre bellissimi single track vista mare ,nella prima parte ,per poi addentrarsi nell'entroterra.
Prima di case Cornua qualche km di asfalto e una volta sotto il monte Cornua si prende il sentiero (5 min a spinta) che fa guadagnare la cima del Cornua.
Il panorama da qui è stupendo!!! Stupendo come il sentiero sul crinale panoramico che con una bella discesina taglia la strada e fa arrivare a Colle Caprile da dove si risale con bella pendenza prima su cementata, poi sterrata e successivamente sentiero sino al monte Tugio.
Questo tratto prevede qualche piccolo tratto a spinta ma di poco conto e qualche minuto prima del Monte Tugio specialmente il tratto finale.
Nella traccia abbiamo sbagliato al Passo dei Cassetti uscendo fuori sentiero e con una risalita ripida abbiamo ritrovato la traccia...( per non sbagliare prendere il sentiero evidente che sale ripido di fronte).
Dal monte Tugio parte una stupenda discesa che porta al passo della Spinarola . Si prende poi il lungo single track ( bellissimo) sino sotto il Santuario del Caravaggio ai Piani del Caravaggio.
Ora si devia a dx diretti verso Recco e ancora una stupenda discesa e una risalitina veloce si guadagna un altro crinale, e un altro bellissimo single ,che con qualche taglio finale e gradinate frullatrici porta sin quasi a RECCO.
A fine giro chiaramente una bella focaccia di Recco... così gli ingredienti per una stupenda giornata ci sono tutti tutti tutti....birra chiaramente....
KE SPETTAKOLO

PS la traccia parte appena sopra Recco perchè mi ero dimenticato di accendere il gps...

ARENZANO I RUGGI E LA TINA

$
0
0
Prima volta nella parte bassa del Parco del Beigua, che avevo già percorso da Varazze e lungo l'Alta Via dei Monti Liguri.
Giro di qualche oretta visto l'impellente meteo negativo ma che è bastato per mostrare il meraviglioso potenziale di questo luogo tanto vicino anche a noi Padani ,senza dove andare sino a Finale dove oramai non trovo più la mia dimensione....( troppo lavorati i sentieri e troppo business).
Si parte da un parcheggio comodo vicino all'uscita di Arenzano e in salita su asfalto si arriva sino ad Agueta e successivamente ad una sbarra dove s'inizia ad avere una stupenda vista sul mare.
Terminato l'asfalto si sale ora su sterrato roccioso sino sotto il passo della Gava e l'ambiente cambia notevolmente....roccia e montagna severa davanti a noi (UNO SPETTAKOLO).
Dalla vasca dell'acqua inizia la nostra permanenza su single track ora....che alterna tratti medio impegnativi (pochi) a sentiero flow a mezza costa sempre abbastanza esposto ma abbastanza largo sino alla roccia del Gruppo che aggiriamo e prendiamo il sentiero dei RUGGI.
Beh qui sono rimasto colpito da questi sentieri costruiti per trasportare l'acqua a valle (quanto lavoro negli anni) che ora sono dei single track stupendi da percorrere on bike.
Si arriva facilmente sino al primo ponticello e alla prima cascatella, ma bisogna fare attenzione perchè il sentiero è molto più stretto ed alcuni tratti il manubrio può cozzare contro le rocce....attenzione....
Da qui un tratto prima bello esposto stretto ma ciclabile e poi con una parte di discesa tecnica e rocciosa si arriva ai laghetti della TINA . Sono 4 pozze d'acqua in successione da vedere lasciando la bici sul sentiero ..alimentate da un ruscelletto che con cascatella forma la prima pozza(STUPENDO) e le altre seguenti.
SI rilsale in sella 2 min a spinta e via ancora single track sino al passo Gua da dove ho preso il sentiero del contadino su crinale che porta a Bric pian di Cocale e case Freghee e poi sempre su single in localita Gazzo dove con asfalto torniamo allo start.
Cosa dire ....ho scoperto il potenziale di questa zona ricca e fitta di sentieri che verrò sicuramente a passare a setaccio....
GRAN BEL GIRO in poco tempo.....
KE SPETTAKOLO

TMB-Sella di Tuglia - Val Degano

$
0
0
Descrizione completa a questo link: http://www.themtbbiker.com/sella-di-tuglia---val-degano.html

Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com

IATTAREDDA TRAIL

$
0
0
1) IATTAREDDA TRAIL DH/FR/ENDURO 1.3 KM WORK IN PROGRESS; che è localizzato all' interno della area attrezzata con servizi igienici anche per disabili con laghetto,percorso di trekking;
L' enduro include un'anello di circa 4 tutto sterrrato con diverse vie di fuga o passaggi semplici.
Nel trail ci sono 2 arrivi uno all' interno dell' area attrezzata e uno all ' incrocio dellla risalita ; e anche 2 partenze una bici in spalla per solo uomini duri.
Difficoltà 3 su 5


2) ADRENALINE TRAIL DH/FR/ENDURO 2 KM WORK IN PROGRESS;
il trail è poco distante dall 'altro circa 1km ;è situato sulla stessa altitudine dell'altro; in mezzo ai castagneti con vista mare; con apposite vie di fuga ;
il percorso enduro e di circa 6km;
Alla partenza ci si arriva con il furgone.
Difficolta 4 su 5

CHIZZOLA - BRENTONICO - SENTIERO DELLA PACE - CORNO DELLA PAURA - 687- 686

$
0
0
Il giro che proponiamo oggi è un qualcosa di spettacolare come ambiente e come discesa.
Ci sono diversi modi per raggiungere il Corno della Paura, presenti nel forum: questo consigliato da Marco e Alby è stato per me il più bello e quindi ho deciso di pubblicarlo.
Gli onori a loro due, la narrazione è compito mio.
Partiamo da Chizzola e saliamo su asfalto verso Brentonico. A Saccone ci dirigiamo verso il sentiero della Pace, prima cementato poi sterrato che ci condurrà alla strada sterrata che sale dalla Polsa.
Da qui proseguiamo fino quasi agli impianti: volendo si può proseguire per salire verso il Corno e fare le foto di rito.
Ci prepariamo alla discesa veramente bella, impegnativa, tecnica e sporca in alcuni tratti ma da vivere fino in fondo.
Partiamo dal pratone e scendiamo fino ad intersecare il famoso 687 dove in ultimo si unirà al 686 giungendo al Castello di Avio.
Da qui su ciclabile torniamo a Chizzola.
Si può partire anche da Avio e fare il trasferimento subito: dipende dal momento dell'anno che lo farete.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

MONTE MAGNO: SELVAPIANA, BUSSI DH, FONTE DH

$
0
0
Non ci sono storie: questo è un giro veloce ma di notevole intensità balistica per le due discese che si presentano davanti a noi.
Ultimamente stiamo rivalutando questa Montagna che a causa di alcuni divieti in zone di proprietà privata, ci sta regalando nuovi orizzonti interessanti....
Partiamo dal centro di Gavardo e saliamo al Cacciatore su asfalto al sole, quindi proseguiamo imboccando i 2,5 km della temibile salita di Selvapiana. Ai ripetitori ci concediamo una foto con vista Garda Lake e cominciamo a scendere verso le praterie del Magno. Attenzione che prima del casottino sulla nostra destra inizia il BUSSI DH. Subito flow poi pietroso fino al parcheggio del Cacciatore dove teniamo di nuovo la destra per l'altopiano dell'ERE.
Un paio di strappi su cementata e via per il trasferimento verso la seconda discesa: FONTE DH.
Questa a differenza della prima, è quasi tutta lato sud con passaggi tecnici dove prendere bene la traiettoria e lasciarsi trasportare a Vallio Terme in un regime di soddisfazione assoluta.
Dal paese ritorniamo alle macchine su asfalto.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

[gravel] PASSANTE-GREENWAY DEL SILE-TREVISO-OSTIGLIA

$
0
0
Itinerario ad anello che può essere percorso indifferentemente sia in senso orario che antiorario, completamente pianeggiante e con moltissimo sterrato.

Oltre alla nota ciclabileTreviso/Ostiglia e quella molto bella che segue il lento corso del Sile vengono percorse le strade di servizio al Passante di Mestre.


18/12/2017

Sarzana - Montemarcello - Lerici - San Terenzo - Arcola (La Spezia)

$
0
0
Località di partenza: Sarzana (21 m) La Spezia
Lunghezza: 53,9 km
Dislivello complessivo in salita: 903 m
Quota massima: 274 m
Arrivo: Sarzana (21 m) La Spezia
Ciclabilità: 98% - 86% asfalto, 12% sterrato e 2% gradini
Acqua lungo il percorso: SI - Lerici - Arcola
Come arrivare: dall’Autostrada E80 si esce al casello di Sarzana. Alla rotonda si prosegue dritto imboccando la variante Aurelia e passando nella zona commerciale. Alla rotonda successiva giriamo a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Aulla – Parma e imboccando la SS62. Giunti all’incrocio con via Dante Alighieri si gira a destra e si prosegue in direzione dell’Ospedale e Stadio percorrendola tutta. All’incrocio si gira a sinistra, si oltrepassa il torrente Calcandola, si prosegue su via Cisa per circa 130 metri e si gira a destra su Via Cisa (Traversa) Civ. 1-17. Al primo incrocio si gira a destra e in fondo alla via c’è il parcheggio.
Lasciamo l’auto nel parcheggio e iniziamo a pedalare, in compagnie di Corrado, costeggiando il torrente Calcandola, che manteniamo sulla nostra sinistra, per riportarci su via Cisa. Giriamo a sinistra, oltrepassiamo il ponte e proseguiamo dritto passando Porta Parma. Imbocchiamo via Bertoloni, lastricata, e giungiamo in piazza Matteotti dove è collocato il monumento a Dante Alighieri. Si tratta dell'unico luogo certo (con il palazzo vescovile di Castelnuovo Magra, teatro del trattato di pace) della presenza di Dante in tutta la biografia dell'esilio. Proseguiamo su via Mazzini e arriviamo davanti alla chiesa dedicata a S. Andrea (X-XI sec.). La chiesa romanica presenta sulla facciata un portale cinquecentesco, uno scudo a otto punte, emblema di Sarzana, e una bifora pertinente alla pieve antica. All'interno si trovano sculture marmoree del XIV e XV secolo, raffiguranti il patrono di Sarzana, Sant'Andrea, ed i Santi Pietro e Paolo, una fonte battesimale decagonale con basamento marmoreo di Giovanni Morelli da Carrara, e una Vocazione dei Santi Giacomo e Giovanni Battista del Fiasella. Notevole sull'altare di sinistra la venerata immagine miracolosa della Madonna delle Grazie. Proseguiamo dritto fino alla cattedrale dedicata a Santa Maria Assunta (XIII sec.), romanico-gotica che ha un portale ogivale e un finissimo rosone sulla fronte. Nell’interno due ancone marmoree di Leonardo Riccomanni di Pietrasanta (XV sec.), dipinti settecenteschi e la cosiddetta Croce di Maestro Guglielmo, tavola di artista toscano datata 1138. Notevole il soffitto a cassettoni. Vicino alla chiesa, sul lato destro, sorge l’Oratorio di San Girolamo di forma ottagonale (XVIII sec.), con la cupola ellittica interamente affrescata, sede della Confraternita del Preziosissimo Sangue. Procediamo spediti in quanto eravamo stati qui nel 2016 (http://gianolinibike.it/node/6104). Proseguiamo su via Mazzini e ci fermiamo dopo poco in piazza Garibaldi dove è collocato il Genio della Stirpe di Carlo Fontana. La statua raffigura un gigante con scudo su cui campeggia il profilo di Garibaldi ed è stata ricavata da un unico blocco di marmo bianco di Carrara. Continuiamo su via Mazzini, passiamo Porta Romana, giriamo a destra, e ci fermiamo di fronte a Villa Carpena, situata sopra il Torrione Testaforte. Attraversiamo la strada e imbocchiamo la pista ciclabile che combacia con la via Francigena (Eurovelo 5) dirigendoci verso Luni. Sottopassiamo i binari della ferrovia, imbocchiamo via Mazzincollo, oltrepassiamo la SS1 – Variante Aurelia e proseguiamo dritto fino all’incrocio con via Silea dove giriamo a sinistra. Pedaliamo su questa piccola stradina, sottopassiamo l’autostrada e continuiamo paralleli ad essa fino a quando giriamo a sinistra per sottopassarla nuovamente. Imbocchiamo sulla destra un tratto di carrareccia sterrata e proseguiamo fino ad immetterci su via XXV aprile dove, giunti al bivio con via Alta, giriamo a destra. Arrivati all’incrocio con la SP432 giriamo a destra, passiamo il ponte sul fiume Magra e al primo incrocio giriamo a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Bocca di Magra e Montemarcello. Dopo poco inizia la salita e a mano a mano che guadagniamo quota ci godiamo le belle vedute panoramiche verso Bocca di Magra, la costa di Marina di Massa e le Alpi Apuane innevate. Giunti alle porte di Montemarcello giriamo a sinistra e ci rechiamo in un bel punto panoramico vicino ai ruderi del Forte Chiodo. Dall’inizio della salita di Bocca di Magra a qui abbiamo percorso 4,3 km superando un dislivello di 276 metri con una pendenza media del 6,3%. Dopo le foto ci rechiamo al forte che ospita un’esposizione dedicata al ciclismo, arricchita dalle diverse “maglie rosa” originali del Giro d’Italia, autografate dai vari campioni come Ivan Basso e Laurent Fignon. Ci sono anche le maglie dei ciclisti vincitori della coppa del mondo e un archivio storico sul ciclismo con gli articoli di giornale dal 1901 a oggi, rilegati in ordinati raccoglitori. Finita la visita rimontiamo in sella e ci dirigiamo nel centro di Montemarcello (266 m), paese di antico aspetto, in posizione dominante… continua su: http://gianolinibike.it/node/8419

Le colline del Prosecco da Col S.Martino

$
0
0
Percorso breve indicato per i mesi invernali e testato dopo una settimana meteo movimentata,e dopo che aveva smesso da piovere da qualche ora,il percorso ha retto alla prova "fango",ampiamente nei limiti.La prima parte nella zona tra Col S.Martino e Colbertaldo con qualche rampa assai impegnativa,con discese pendenti in parte su cementato,la seconda parte ci condurrà a Guia per asfalto con un paio di varianti,in quella di Via Varago ho effettuato una variante in corsa su suggerimento di un viticoltore,vi troverete un cancello ma si passa tranquilli a dx. La terza parte ci porta a Combai con un largo giro prima dei classici sentieri,per poi ritornare quasi a Guia ed invece prendere la via dell'ostica ascesa cementata del Col Mongarda (1,2 Km. al 16,3%),per chiudere a Col S.Martino nuovamente per un totale di 34 Km. e un 900 d+,giro in senso ORARIO,prudenza nelle discese,facili quasi banali e per questo pericolose.

Gorizia - Farra d'Isonzo - Capriva del Friuli - loc. Preval - Gorizia

$
0
0
Itinerario indicato per coloro che si accostano la prima volta alla pratica del cross country. Non prevede passaggi tecnici né tratti in pendenza. Punto di partenza è il piazzale della chiesa di Via Brigata Campobasso, nel quartiere Madonnina del Fante. Lasciata la chiesa, si attraversa la S.R. 351 per imboccare Via Brigata Sassari (riferimento autolavaggio) e si segue la strada fino a raggiungere il ponte sul Canale Agrocormonese, dove si svolta a destra imboccando la sterrata che fiancheggia l’argine. Dopo circa un chilometro e mezzo la sterrata fa una doppia curva e passa sotto alla S.R. 117. Dopo un altro chilometro e mezzo s’interrompe a causa della S.R. 351 (cosiddetto Stradone della Mainizza), e riprende oltre quest’ultima. Si prosegue fino all’incrocio con la Strada della Mainizza da dove, svoltando a sinistra, si scende sulla S.R. 351 per un breve tratto di strada asfaltata (poco più di un chilometro). In realtà si potrebbe proseguire lungo l’argine ma a un certo punto ci s’imbatterebbe in una transenna che onestamente non ho mai capito se delimiti la proprietà privata dell’azienda agricola Borgo Colmello o la fascia di rispetto della centrale idroelettrica Fantoni. Nel dubbio, io preferisco fare come ho scritto: scendo e proseguo per un pezzo sull’asfalto. All’altezza dell’imbocco della salita del Borgo Colmello, prima del distributore di benzina, prendiamo la strada che s’inoltra di nuovo nello sterrato fino al ponte sul Canale Agrocormonese dove svolteremo a destra prima del ponte (svoltando dopo, si arriva fino all’Isonzo da cui è comunque possibile ricongiungersi all’itinerario principale) seguendo il sentiero che passa accanto al laghetto di Farra d’Isonzo. Proseguiamo finché non incrociamo il raccordo autostradale A34, imbocchiamo il sottopassaggio agricolo davanti a noi e siamo in Via del Filatoio. Incrociamo la S.R. 351 e proseguiamo inoltrandoci nell’abitato di Farra d’Isonzo. Dopo circa un chilometro, all’incrocio con Via Conventi (riferimento palestra comunale) giriamo a sinistra e subito a destra, imboccando Via dei Pini, che percorriamo fino all’incrocio con la S.P. 5. Qui, svoltiamo a destra e poi prendiamo la prima a sinistra (Via Farra). Dopo circa un chilometro e mezzo, nei pressi di Capriva del Friuli, la strada incrocia la S.R. 56. Svoltiamo a destra e poi prendiamo la prima a sinistra attraversando l’abitato di Capriva. All’incrocio con Via Preval e Via Zorutti prendiamo la prima (sinistra) e proseguiamo per circa un chilometro fino a trovare l’imbocco della pista ciclabile sulla nostra destra, che percorreremo per circa tre chilometri superando (alla nostra sinistra) il Santuario della Madonna del Preval. Usciamo dalla ciclabile svoltando a sinistra dopo avere superato il centro ippico e proseguiamo fiancheggiando il torrente Blanchis finché non incrociamo Via della Fornace: qui prendiamo a destra e dopo meno di un chilometro, al successivo incrocio con Via Fonda, prendiamo a sinistra. Ci godiamo la breve ma divertente discesa di Via Sottomonte e arriviamo in Via delle Grappate. Da qui, siamo a poche centinaia di metri dal punto di partenza del nostro itinerario: la chiesa della Madonnina.

VESIO - PASSO NOTA - 421 MALGA VIL - LEDRO - BOCCA FORTINI - DH VESIO

$
0
0
Il che presentiamo oggi si sviluppa nel territorio dell'alto Garda in un territorio sempre perfetto e soprattutto ricco di sentieri di primo livello.
Partiamo da Vesio e saliamo verso il passo Nota attraverso la val di Bondo.
Sorpassiamo il rifugio, dove la foto sul cannone è oramai un rito, e proseguiamo verso nord.
Dopo circa 500 mt teniamo a sinistra e alla prima curva seguiamo il sentiero 421 per la Val Puria in una discesa tecnica all'inizio, ma mai impossibile, poi flow....ed infine attraversiamo il letto del ruscello fino a intravvedere il lago di Ledro.
Ora qui attenzione...oltrepassiamo una sbarra , proseguiamo verso il lago poi a sinistra percorreremo un sentiero up&down tra i più belli della zona.
Praticamente il fratello dei Contrabbandieri, con vista sul lago di Ledro, pezzi a strapiombo dove fare attenzione ma tutto pedalabile.
Scendiamo quindi a Molina dove comincia la seconda salita verso Bocca dei Fortini, oltrepassando il piccolo Stelvio.
Da qui un sentiero ci porterà verso la discesa sopra Vesio dove ad un tornante teniamo prima la sinistra poi subito a destra con i tornantini vertical-flow verso il parcheggio dove ritorniamo alle macchine.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

VESIO - P. NOTA - 421 MALGA VIL - LEDRO - B.FORTINI - B.SOSPIRI - DALVRA

$
0
0
Il che presentiamo oggi si sviluppa nel territorio dell'alto Garda in un territorio sempre perfetto e soprattutto ricco di sentieri di primo livello: UNA VARIANTE FINALE RISPETTO AL PRECEDNETE.
Partiamo da Vesio e saliamo verso il passo Nota attraverso la val di Bondo.
Sorpassiamo il rifugio, dove la foto sul cannone è oramai un rito, e proseguiamo verso nord.
Dopo circa 500 mt teniamo a sinistra e alla prima curva seguiamo il sentiero 421 per la Val Puria in una discesa tecnica all'inizio, ma mai impossibile, poi flow....ed infine attraversiamo il letto del ruscello fino a intravvedere il lago di Ledro.
Ora qui attenzione...oltrepassiamo una sbarra , proseguiamo verso il lago poi a sinistra percorreremo un sentiero up&down tra i più belli della zona.
Praticamente il fratello dei Contrabbandieri, con vista sul lago di Ledro, pezzi a strapiombo dove fare attenzione ma tutto pedalabile.
Scendiamo quindi a Molina dove comincia la seconda salita verso Bocca dei Fortini, oltrepassando il piccolo Stelvio.
Da qui un sentiero ci porterà verso la discesa sopra Vesio.
Giunti ad un tornante con spiazzo prenderemo a sinistra con indicazione DEGA'-BOCCA SOSPIRI.
Un breve pezzo a spinta poi si giungerà al versante vista Lago al DELVRA alta poi bassa, dove le foto, in caso di sole, saranno perfette.
Ora scendiamo da Bocca sospiri verso i tornantini vertical-flow e ritorniamo alle macchine.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

MADDALENA SUPER ENDURO BRESCIA

$
0
0
Il giro di oggi è dedicato alla Maddalena, la montagna di casa a Brescia.
Anni di percorsi e soluzioni rimescolate, grazie anche a tutti quelli che tengono curati questi trails, ci hanno portato ad elaborare un itinerario Super Enduro di pregevole fattezza.
Partiamo da Rezzato e ci spostiamo verso la città dove saliremo dal versante Est fino al San Gottardo: qui inizia lo sterrato. Proseguiamo fino in cima ai secondi ripetitori per prendere il 3V e la prima parte di discesa sui Toboga. Proseguiamo ora su asfalto per l'imbocco della Cagnolera DH strepitosa e quindi la Musa DH nervosa e cattiva nei punti giusti.
Arrivati a Costalunga dal lato ovest ora ci portiamo di nuovo verso la città per risalire come prima fino al San Gottardo e poi verso Cascina Margherita. In questo punto dove la traccia si sovrappone è bene ricordarsi che la prima volta si prenderà a destra, mentre la seconda volta a sinistra. ( altitudine circa 560 mt ).
Il sentiero (10) up & down in mezzo al bosco ci porterà sino da Ràsega fino al Muratello, passando per Pozza Valfredda e quindi San Gallo. A questo punto andremo a prendere il sentiero principale e poi la deviazione verso Botticino passando per un altro singletrack flow.
Da qui ritorno alle macchine in 10 minuti circa.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

Rifugio Magià Fatbike

$
0
0
Ottimo itinerario per Fatbike nella bella Valle di St Barthelemy, sicuro e in contesto invernale incontaminato.

Come sempre su neve tutto dipende dalle condizioni ma i gestori del rifugio Magià http://www.rifugiomagia.it/ tengono battuti i percorsi di accesso. Ulteriori divagazioni seguendo gli altri percorsi per ciaspole segnalati in loco (ma non gestiti dal Rifugio):
https://www.saintbart.it/ciaspole

La traccia propone il Tour di Saquignod (solo per amanti ravanage), il Fontaney Express (solo per amanti del vertical +), traverso per Porliod e poi due anelli fino al Rifugio. Alla fine quasi 40 km su neve !

Rifugio 5***** Zuper
Viewing all 12066 articles
Browse latest View live