Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all 12066 articles
Browse latest View live

Anello Besate Morimondo

$
0
0
Giro ad anello, partenza da Besate o da Morimondo a seconda delle preferenze. Il percorso è quasi interamente in fuoristrada e si alterna fra strade bianche e semplici ma divertenti singletrack. In un paio di punti, fra Besate e Morimondo è necessario attraversare un paio di campi, tranquillamente pedalabili.
Bello il tratto di bosco sotto Morimondo, anche se piccolo è fitto di sentieri che si incrociano, seguire la traccia.
Giro semplice, prevalentemente pianeggiante, adatto a tutti.

Il giro si chiude tranquillamente in meno di 1h30m.

Monte Canto da Carvico

$
0
0
Salita al monte canto da Carvico, immersa nel bosco.
La salita sono solo 5km, ma è abbastanza faticosa.
Giunti in cima al santuario si affronta una discesa in sigle track nel bosco, veramente divertente e a tratti molto tecnica.
Un giro spettacolare e divertente

garlate carenno pertus garlate

$
0
0
Sono partito da Garlate, salita su asfalto fino a frazione boccio di Carenno, da qui sterrata fino al pertus. Se fatta in giornata limpida si vede catena del rosa, valsassina, svizzera. Spettacolo.
poi tutta la discesa su sterrato e sentieri.

Sila

$
0
0
Percorso sila3vette di 38 km con partenza da Camigliatello Silano indi sugli altopiani della Sila e ritorno verso il centro del paese. E' l'itinerario della seconda edizioneche si svolge dal 26 al 28 gennaio 2017

SALO' - GAZZANE - MILORD - SAN BARTOLOMEO - CORNA DI SALO'

$
0
0
Un tour non lunghissimo ma molto comodo nei periodi piovosi con un terreno drenante non indifferente e due discese di tutto rispetto: LA MILORD E LA CORNA DI SALO'.
Molte volte abbiamo menzionato e parlato di questi posti e per l'ennesima volta, mescolando le carte, vi regaliamo un itinerario di circa 19 km con 1.050 mt dislivello spettacolare.
Partiamo da Salò al Pozzo e saliamo verso Roè quindi per le Guine attraverso la temibile salita di Gazzane. Giunti a circa 600 mt di altezza teniamo la destra per affrontare il tratto di trasferimento alla bellissima prima discesa MILORD.
Ce la gustiamo tutta, ( attenzione al breve pezzo esposto ) giungendo a Renzano poi di nuovo flow fino alla strada asfaltata.
Ora risaliamo per la direttissima verso San Bartolomeo quindi la seconda discesa super conosciuta: la CORNA DI SALO'. Una breve sosta alla croce, con skyline sul golfo, e giù di nuovo alle macchine.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

TMB-Marcesina - Anepoz

$
0
0
Descrizione completa a questo link: http://www.themtbbiker.com/marcesina---anepoz.html

Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com.

Bocchetta Ponasca

$
0
0
Itinerario di classico AM con un po' di portage e discese tecniche.

Il Monte Barone lo abbiamo già battezzato qui: https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/16721
Vista la scarsa ciclabilità degli ultimi 300 m oggi saggiamente ci fermiamo alla Bocchetta di Ponasca.

Rispetto al sopra menzionato itinerario la salita e discesa fino a poco dopo La Spelonca 1340 m
sono in comune. Da qui prendiamo il versante opposto verso il Rio Ranzola e osiamo audaci i tornantini che immettono in un bel falso traverso, a tratti molto falso con diversi su e giù non ciclabili. Conquistata la Bocchetta di Foscale un bel sentiero di scogli fissi, gradoni e tornanti ci ingarella a fondo fino all'atterraggio sul ponticello del Riale del Cavallero. Breve trasferimento fino all'Alpe Noveis e poi Zo de Lè dalle varie PS. Qui abbiamo scelto la Noveis-Bella Zio (okkio alle radici nella parte alta se umide si scarliga solo a guardarle).

#JAGteam

Monte Boletto

$
0
0
Trail Monte Boletto

Un percorso enduro molto suggestivo ma impegnativo e tecnico.
si parte da Solzago (io ho fatto un po di fatica a trovare il parcheggio).
iniziamo subito con una serie di salite poco impegnative, ma poi sempre più impegnative. Fino ad arrivare Ponzate.
E si continua sempre in salita fino a Civiglio sempre su strade asfaltate. quindi si raggiunge Brunate dove approfitto per prendere il fiato e godere del bellissimo panorama. Per poi continuare verso monte Uccellera, Pizzo dei Tre Termini e arrivato a monte Boletto si inizia con i giochi quasi tutta in discesa fino a Tavernerio per poi ritornare a Solzago.

il suolo varia dallo sterrato normale al roccioso, in periodo autunnale ce molta fogliame sul suolo da tenere sotto occhio. il tracciato e molto divertente anche se impegnativo con mini drop, decompressioni ecc

punto di partenza
https://goo.gl/maps/J8XiCC6q3D12

Il VIDEO - buon divertimento e buone pedalate a tutti.
https://www.youtube.com/watch?v=QNxiEWPM2Ho

Via degli Scoiattoli+ da Pontemaglio

$
0
0
La via degli Scoiattoli è il ben noto percorso flow comune a molti giri della zona. Il primo riferimento in ordine cronologico dovrebbe essere il seguente: https://itinerari.mtb-mag.com/tours/view/2604 ma diverse altre relazioni sono rintracciabili qui ed in rete.

Questo giro si differenzia per la partenza fissata a Pontemaglio, frazione con un po' di storia https://it.wikipedia.org/wiki/Pontemaglio. Così facendo il giro si allungaa 35km per 1200m di dislivello. Inoltre si va a percorrere un bel tratto di ciclabile del Toce che alterna segmenti in single track con tratti piste inerbite e non e tratti in asfalto a bassissima percorrenza. Il tutto sempre con lievi pendenze.

Superata la centrale di Verampio inizia la salita vero Baceno andando ad attraversare l'area degli Orridi che meritano una visita. Successivamente si va a percorrere la vecchia mulattiera con fondo in pietra non totalmente ciclabile per sbucare presso la chiesa di Baceno (prodotti++ in latteria).

Non sto a descrivere la salita verso Esigo ed oltre fino all'imbocco del sentiero di discesa in quanto sarebbero ripetizioni. Le uniche rampe cementate per me impossibili da pedalare si incontrano poco prima di Esigo, Tutto il resto della salita ha pendenze ragionevoli.

Discesa essenzialmente flow con brevi tratti a spinta per superamento dossi rocciosi ed ostacoli. Superflow man mano che si scende, con difficoltà che si azzerano arrivati a Crodo e fino a Pontemaglio.

Solo un paio di passaggi S3 in corrispondenza dei tornanti lastricati alzano il livello di difficoltà che è S2, poi S1 e quindi S0 arrivati a fondo valle.

Bel giro tranquillo se non fosse stato per il vento e le temperature, non certo quelle dei Novembre 2016 e 2015.

Sistematina alle mappe OSM, in alcuni punti veramente ciccate, e via.

FotoAlbum (si fa per dire): https://photos.app.goo.gl/zraMFOfg4JZTXadq1

TMB-Sentiero dei Papi - Pramossei

$
0
0
Descrizione completa a questo link: http://www.themtbbiker.com/sentiero-dei-papi---pramossei.html

Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com.

663 Bassano la grande attraversata dell'Altopiano

$
0
0
Referente RENATO - ( cttbiker@alice.it ) - Ultima ricognizione: 30/05/2017
SCHEDA TECNICA
Verso Antiorario - Lunghezza = 119 Km - Dislivello Sal/Disc = +2833 / -2833 m
Quote min/Max = 118 / 1648 - Tempo Standard ore 11:0 min
Velocità media = 10,8 Km/ora - Ciclabilità su tempo 100% (a piedi 1 min)
Difficoltà Tecnica = 5/7 Medio/Difficile - G.D. = 118 Difficilissimo
Si tratta di un classico che percorro verso tarda primavera , dopo tanti anni ho forse trovato il modo più appagante per attraversare l'altopiano di Asiago e scendere a Bassano senza incappare in sentieri troppo tecnici.
Il giro prende il via dal grande parcheggio di Bassano, in breve si attraversa il ponte vecchio e dove si può si segue la ciclabile fdel Brenta in direzione nord. Qualche tratto è in costruzione, qualche altro ha dei divieti per le biciclette ( molto strani forse per pericolo di caduta massi).
A Selva si comincia a fare sul serio una lunga salita ora asfaltata conduce verso il rifugio Barricata, al WP F la si abbandona per uno sterrato che conduce alla piana di Malcesima, si prosegue in direzione Campomulo e poi monte Longara. Un tratto in discesa ripido nel bosco porta a una stradina che scende verso Gallio. Dopo sposta rifocillante si prende il sentiero n ella valle dei Molini, qualche tratto a piedi dovuto a dei gradini, poi il sentiero si mostra in tutta la sua bellezza.
Al WP M inizia un tratto nel bosco che porta alla casara Stenfle, poi prima del Col del Rosso si incontra una rampa breve ma molto dura, si scende a Sasso e poi inizia la val Scausse, all'altezza di una cava si esce dal bosco per proseguire su una cresta, al WP Q inizia un delizioso sentiero che in primavera è interamente ricoperto di aglio Orsino,ci permette di evitare una salita ripidissima , una meraviglia, Dopo una casera si scende per un sentiero con qualche tratto scorbutico che porta al imbocco della Valleranetta, la prima volta che sono passato di quì mi sono imbattuto in branchi di caprioli , mai visti così numerosi. breve tratto in salita che si fa sentire sulle gambe e poi in discesa verso la Valrovina. Incontrando ogni tanto delle contropendenze a volte sostenute si scende verso Bassano al parcheggio

203 Massara , valle del rigio 50 km

$
0
0
Giro facile , fatto con terreno bagnato

Partenza da Ponte dell'olio , seguendo il tracciato della vecchia ferrovia , poi vecchia provinciale fino a biana .
3 km di asfalto in salita poi a destra strada bianca per cavarezza e breve discesa a massara .
Ora sentiero e , alle case , si scende a sinistra su strada bianca , poi si risale alla costa della mora con un tratto di sentiero e una strada bianca .
Sterrato per mistà poi il poggio micheli , discesa per boveri poi carini , breve risalita , poi discesa su strada bianca per riglio , un guado poi sterrata , poi asfalto fino al guado .
ora dura , ma breve risalita fino al crinale , poi bellissima discesa nel bosco fin quasi a tollara , valloncini per la casa dell'orso , breve risalita , discesa per zaffignano e ritorno a ponte dell'olio

acqua alla fontana di mista 100 mt fuori traccia

Monte Guglielmo discesa Corni Rossi e San Bartolomeo

$
0
0
Il giro è stato pensato e testato dopo aver ripetuto diversi itinerari che percorrono i versanti del Guglielmo, pubblicati da Orma. (che, da "novello", ringrazio per il lavoro di divulgazione fatto in vero stile All Mountain)
In particolare, l'idea è nata nel ripetere l'itinerario (La valle d’inzino) che sale ai Corni Rossi. Provare a scendere da questo magnifico sentiero, cercando anche una soluzione per evitare l'asfalto e proseguire su sentiero dai piani di Caregno fino a Gardone.
Ne è scaturita così una lunga galoppata, tutta pedalabile in salita, e con una lunghissima discesa dalla cima del Guglielmo a Gardone, in buona parte su single track, con tratti tecnici e tanto divertimento.

PARTENZA: la traccia parte dal parcheggio libero sulla dx all'uscita di Inzino (fraz. di Gardone V/T) lungo la statale di fronte alla fabbrica della trw. (350 mt slm)

SALITA 1a parte
dal parcheggio, tornando verso il paese, si va subito a dx direzione Magno in facile salita tutta su asfalto fino ai piani di Caregno. (1000 mt slm)
Si prosegue senza deviazioni su strada in parte sterrata in parte cementata con alcuni su e giù fino alla forcella di Pezzoro. (1070 mt slm) (fontana)
A questo incrocio si prende la forestale in salita davanti a noi (seconda da sx). Da qui la salita si fa impegnativa ma sempre pedalabile con fondo sterrato o cementato. Inizialmente direzione Pontogna, per poi proseguire sulla strada della Nistola fino al passo del Sabbione (sbarra) (1442 mt slm)

DISCESA 1a parte
Poco prima della sbarra, sulla sx si stacca sentiero in leggera discesa. Inizia prima parte di discesa (protezioni consigliate) che tramite sent. di collegamento 317-318 ci porterà inizialmente con alcuni up & down e poi in ripida e tecnica discesa al Passo Lividino. Da qui si prosegue su 317, primo sentiero a dx, con tratto che alterna tratti tecnici a tratti più scorrevoli, fino a malga colonno vecchio (1050 mt slm) dove finisce sentiero ed inizia forestale e ricomincia la salita.

SALITA 2a parte
con alcuni faticosi su e giù arriviamo alla croce di Marone e da qua col giusto spirito iniziamo la classica ascensione al Guglielmo che dopo le ripide rampe dell'Almici ci porterà al Redentore.

DISCESA 2a parte
Dal monumento torniamo indietro sul crinale a prendere sentiero 325 che con discesa prima flow, poi da guidare tra le infide roccette ci porterà agli stalletti alti.
Da qua prendiamo la carrareccia che ci riporterà alla sbarra del passo del Sabbione.
Ripetiamo il pezzo fino al passo Lividino, dove prenderemo il 317 in direzione della malga lividino. arrivati al crinale dei Corni Rossi inizia un magnifico single track su fondo smosso con diversi passaggi piccanti e bella esposizione.
Arrivati nuovamente ai piani di Caregno, se ancora visibili seguire frecce e bolli arancio di qualche gara di trail running che ci porterano alla chiesa di San Bartolomeo. Comunque si scende un breve pezzo di asfalto, per deviare a sx alla seconda carrareccia e poi subito a dx per sentiero divertente che ci farà sbucare nuovamente su asfalto.
Si risale 50 mt fino al tornante dove si stacca traccia di sentiero in costa che in circa 15 minuti di su e giù non tutti ciclabili, ci porterà sul crinale in prossimità di un roccolo, dove il sentiero torna divertente riprendendo a scendere fino a San Bartolomeo. Dalla chiesa a sx parte mulattiera fino a Magno dove subito a dx prosegue fino ad Inzino, ed in breve alla macchina.
Percorso il 15/11/2017
Itinerario impegnativo per sviluppo, dislivello e diversi tratti tecnici in discesa. Mtb full e protezioni consigliate.

giro XC Passignano S/T

$
0
0
Giro prettamente crosscountry, divertente anche con biammortizzate fino a 140 mm di escurzione. salite belle toste e discese divertenti vi aspettano in uno scenario da favola.
salite panoramiche e belle impegnative che vi metteranno alla prova.
il percorso si snoda tutto sulla collina che sovrasta Passignano rendendolo modificabile a piacere sia per distanza che difficoltà

Garbagnate milanese milano s ambrogio

$
0
0
Intinerario ciclo turistico, quasi interamente su ciclabili, da fare giusto in autunno per visitare Milano e la basilica di S. Ambrogio. Partenza da Garbagnate Milanese, si attraversa parte del parco delle groane, fino ad arrivare alla montagnetta, ricordo delle macerie della seconda guerra mondiale, e successivamente arrivo alla basilica di S. Ambrogio, in cui si respira un'aria magica.

ENO - MANOS - SENTIERO DEGLI ORTI - RIO SECCO - ROANE

$
0
0
Un giro hard rock da vivere tutto d'un fiato senza mai perdere di vista la voglia di divertirsi on bike.
Partiamo da Eno e saliamo al Cavallino della Fobbia. Proseguiamo per Cocacaveglie quindi Monte Manos ( volendo si può andare anche alla croce, ottimo punto panoramico). Proseguiamo verso Passo Vesta dove incomincerà la prima libidinosa discesa sul 474 ( già menzionato e collaudato in passato ) verso Bollone. Giunti al paese teniamo il sentiero che prende il nome "Degli Orti" perchè passerete per alcuni poderi con delle coltivazioni per proseguire up&down fino a Capovalle. Questo pezzo di trasferimento è davvero suggestivo.
Giunti al ruscello passerete sopra il ponte proseguendo in salita fino a Passo San Rocco.
Ora circa 1 km in discesa per prendere la Salita al Santuario della Madonna del Rio Secco.
Ancora leggera salita fino alla Fobbia.
Indossiamo subito le protezioni per l'ultima discesa che inizia su asfalto in direzione Eno fino alla chiesetta di Roane. Qui di tiene la sinistra prendendo il sentiero che passa lateralmente alla chiesetta e via per un vertical - flow di tutto rispetto che ci condurrà alle macchine.
Il giro è stato testato anche con la neve di circa 10-15 cm sui crinali.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

IDRO LAKE SUPERENDURO: ROANE, 474, STINO E 136 TORNANTI

$
0
0
Lo considero un giro di quelli duri questo....ma con tre discese da capogiro secondo il nostro modo di pedalare All Mountain.
Un tour tra il Lago d'Idro e Lago di Garda bellissimo dove potrete gustare i giusti trails per le ruote grasse.
Partiamo da VANTONE e ci dirigiamo in direzione IDRO. Ad uno spiazzo comincia sulla sinistra la salita prima sterrata poi asfalto verso Capovalle fino all'incrocio dove teniamo la destra per prendere la Salita al Santuario della Madonna del Rio Secco. Ancora leggera salita fino alla Fobbia. Indossiamo ora le protezioni per l'ultima discesa che inizia su asfalto in direzione Eno fino alla chiesetta di Roane. Qui di tiene la sinistra prendendo il sentiero che passa lateralmente alla chiesetta e via per un vertical - flow di tutto rispetto che ci condurrà in paese.
Ora risaliamo al Cavallino della Fobbia. Proseguiamo per Cocacaveglie quindi Monte Manos ( volendo si può andare anche alla croce, ottimo punto panoramico). Proseguiamo verso Passo Vesta dove incomincerà la seconda libidinosa discesa sul 474 ( già menzionato e collaudato in passato ) verso Bollone. Giunti al paese teniamo il sentiero che prende il nome "Degli Orti" perchè passerete per alcuni poderi con delle coltivazioni per proseguire up&down fino a Capovalle. Questo pezzo di trasferimento è davvero suggestivo.
Giunti al ruscello passerete sopra il ponte proseguendo in salita fino a Passo San Rocco.
Proseguiamo verso il monte Stino dove potremo sostare al Rifugio e riprendere fiato assaggiando una delle tante prelibatezze di Lucia e Daniele.
Ci mettiamo le protezioni, ci dirigiamo per il punto panoramico con foto di rito e pronti per la terza e ultima discesa della giornata: 136 tornanti verso Vantone e Idro da godersi fino in fondo!!!
E questa è secondo me una delle più belle d'Europa.
Il giro è stato testato anche con la neve di circa 10-15 cm sui crinali.

GIRO CONSIGLIATO PER MOUNTAIN BIKE ALL MOUNTAIN O ENDURO

BUONA PEDALATA

GIULIEN

MTB ALL MOUNTAIN BS

Seguici su Facebook: https://www.facebook.com/mtballmountainbs/

Instagram: https://www.instagram.com/mtballmountainbs/

O mandaci una mail per qualsiasi indicazione: file124mtb@gmail.com

NB: Al momento dell'inserimento il presente giro è tutto fattibile senza particolari problemi. Si declina ogni responsabilità su eventuali inconvenienti dovuti alla mancata manutenzione dei sentieri o al deterioramento degli stessi a causa di agenti esterni e/o naturali.

Verona allmountain nordest

$
0
0
Percorso partendo da Verona est e salendo e scendendo le colline ed i sentieri più tecnici.
dalla zona di porta vescovo si sale fino alle torricelle, poi giù a Poiano, poi su per il cardiologo, giù in val Galina, su alla crocetta di Avesa e giù ai Busi, su alle torricelle e ritorno a porta vescovo.

Castelli Valle D'Aosta II

$
0
0
giro che tocca i 5 castelli tra chambave e montjovet, media preparazione fisica e tecnica, 2-3 brevi passaggi a spinta.
Si parte da Chambave si sale al cstello di Cly su asfalto che ci permette di guadagnare rapidamente quota, dopo il castello si imbocca single track in discesa bellissimo, (attenzione a un breve punto esposto), che ci porta a chatillon: dal centro del paese si sale alla chiesetta dove si mbocca la via francigena, la si tiene tra facili bellissimi e passaggi tra deliziose frazione tipiche valdostane, fino quasi al rudere del castello di Chenal (consiglio di non stare a salire in quanto da vedere non c'e piu molto...). Da qui si raggiunge rapidamente il bellissimo borgo di Montjovet con relativo castello (qui la visita è d'obbligo) per scendere poi a Champeriou e successivamente attraverso bel single track in discesa, nei pressi dell'autostrada; si attravesra la dora tramite ponte chiuso ai fuoristrada e si inizia a salire attraverso single track al 80% pedalabile che ci porta al bell altopiano dove svetta sulla destra il castello di Ussell. Si scende in valle attraverso mulattiera e si torna a Chambave su lungo Dora in percorso rilassante.
Giro creato da me non preso in rete

Parco della Fagiana - Turbigo

$
0
0
Andata e ritorno per lo stesso sentiero, partenza dal centro il parco della fagiana, si risale il fiume Ticino fino a Turbigo, arrivati al ponte tibetano si torna indietro. Giro semplice, senza nessuna difficoltà. Si passa per sentieri abbastanza tecnici e divertenti, nessuna pendenza, interamente pianeggiante.
Ci tenevo a postare questa traccia perché in alcuni punti ci sono delle deviazioni su asfalto obbligate per bypassare tratti di sentieri interrotti.
Viewing all 12066 articles
Browse latest View live