Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

TMB-Treviso > Venezia

$
0
0
Ulteriori informazioni a questo link.

Il suggestivo percorso che da Treviso arriva a Venezia ha un inconfondibile filo conduttore: si tratta della Repubblica di Venezia, la “Serenissima”che fino a metà del ‘700 ha dominato le acque del Mediterraneo orientale. L’impronta veneziana si nota fin da subito con i numerosi leoni alati presenti in Piazza dei Signori, il “salotto buono” del capoluogo trevigiano nonché prima scenografica meta di questo tour.

Il percorso, che si svolge in gran parte su comode ciclabili sterrate e stradine secondarie, si avvia verso le mura toccando il ponte sul Cagnan e il monumento a Dante (è celebre il “dove Sile e Cagnan s’accompagna” della Divina Commedia), innestandosi poi sugli argini rialzati delle “alzaie” (un tempo usati per trainare da terra le imbarcazioni) e proseguendo verso l’isola di Villapendola e le passerelle sui relitti dei Burci, antiche imbarcazioni veneziane.

Si prosegue lungo il Sile toccando gli abitati di Casier e Casale, continuando con andamento sinuoso sul sentiero per Quarto d’Altino. Raggiunta la provincia di Venezia si abbandona il corso del Sile deviando verso Tessera, raggiunta al termine di un lungo tratto interlocutorio su strade e carrarecce rurali.

Nei pressi dell’aeroporto Marco Polo si entra nel complesso del Forte Bazzera, uno dei fortini del campo trincerato risalente a inizio ‘900, iniziando così a pedalare lungo la laguna di Venezia; superato il centro di Campalto si affronta quindi il tratto più incantevole del tour sulla Ciclabile delle Barene, pedalando a pochi metri dall’acqua ammirando sullo sfondo l’inconfondibile skyline veneziano.

L’immensa area verde del Parco San Giuliano rappresenta l’ingresso a Mestre: qui, nonostante il traffico spesso caotico, i numerosi percorsi ciclabili permettono di attraversare il centro con relativa facilità fino alla stazione ferroviaria, da dove è possibile tornare a Treviso con il treno.

Data l’assenza di percorsi dedicati, raggiungere Venezia sarà invece più complesso: tra sottopassi pedonali e aree industriali, tuttavia, si può raggiungere il Ponte della Libertà e coprire così gli ultimi quattro chilometri sul marciapiede fino a Piazzale Roma.

Giunti a questo punto, è bene ricordare che nel centro storico è severamente vietato circolare in bicicletta. E’ tuttavia tollerato procedere con la bici a spinta lungo il nuovo Ponte della Costituzione fino alla stazione ferroviaria per il rientro al punto di partenza.

Punto di partenza: Treviso, piazzale Duca d'Aosta, stazione ferroviaria.
Punto di arrivo: Venezia, piazzale della Stazione, stazione feroviaria.

Copyright © Stefano De Marchi
Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066