Facile giro che unisce il lungonure e il lungotrebbia , si può fare in entrambi i sensi , l'ho fatto con bagnatissimo e un pà di neve , ho scelto prima il nure perchè la salita è più dolce e un tratto è asfaltato ; da rivergaro è più ripido e più sterrato quindi si spinge un pò .
Quarto , sterrato per i Casoni, turro , albone, ex derica, lungonure , uscita a borgo di sotto , asfalto fino al maneggio della tosa , stradina sterrata poi sentiero per case bagnolo , asfalto fino alla cava unicem di mandrola , sterrato in discesa per bassano rivergaro , lungotrebbia a tratti asfaltati fino dopo ca buschi , ciclabile sterrata sulla sinisttra della provinciale di gossolengo anche se la traccia risulta sulla strada , alla rossia a destra stradine per quarto .
In inverno con il bagnato risulta faticoso , con l'asciutto è un bel giro senza problemi nè difficoltà .
L'acqua si trova solo a rivergaro
Quarto , sterrato per i Casoni, turro , albone, ex derica, lungonure , uscita a borgo di sotto , asfalto fino al maneggio della tosa , stradina sterrata poi sentiero per case bagnolo , asfalto fino alla cava unicem di mandrola , sterrato in discesa per bassano rivergaro , lungotrebbia a tratti asfaltati fino dopo ca buschi , ciclabile sterrata sulla sinisttra della provinciale di gossolengo anche se la traccia risulta sulla strada , alla rossia a destra stradine per quarto .
In inverno con il bagnato risulta faticoso , con l'asciutto è un bel giro senza problemi nè difficoltà .
L'acqua si trova solo a rivergaro