Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

TMB-Cima Grappa - Trail 20/36

$
0
0
Ulteriori informazioni a questo link.

Tra i tanti sentieri del Monte Grappa, il numero 20 è allo stesso tempo uno tra i più facili e dei più interessanti dal punto di vista paesaggistico. Il numero 36 invece, tecnicamente più difficile e sempre immerso nel bosco, è una vera e propria opera ingegneristica della Grande Guerra che dal Col Moschin scende verso la Valsugana.

Saranno questi i due sentieri lungo i quali si snoderà la discesa dalla sommità del Monte Grappa, vetta che andrà però conquistata superando la lunghissima salita che da Semonzo conduce fin sul sacrario di Cima Grappa: l’ascesa, di circa venti chilometri e dalle pendenze costanti e moderate, segue la strada Gen. Giardino presentando nella seconda parte alcune varianti sterrate che permettono di evitare l’asfalto della principale. Raggiunto il rifugio Bassano si prosegue ulteriormente fino al cimitero militare di Cima Grappa dove, in segno di rispetto per gli eventi qui accaduti, si dovrà procedere a piedi nell’attraversamento della Zona Sacra tra i due ossari, quello italiano e quello austriaco. Oltrepassato il Sacrario si imbocca il sentiero 20 dando così inizio alla discesa.

Il single track, dal fondo compatto e prevalentemente erboso, corre sulla cresta ondulata offrendo grandiosi scorci sull’Altopiano di Asiago, sulle Dolomiti e sul Massiccio del Grappa, attraversando per svariati chilometri i pendii prativi fino al Monte Asolone, piegando poi in direzione nord verso il Col della Berretta e diventando quindi più ripido e tecnico scendendo al rifugio Finestron.

Passando per il rifugio Alpe Madre si arriva così al Col Moschin, alle cui pendici si imbocca il segnavia 36: la mulattiera rocciosa, piuttosto tecnica ma dal fondo stabile e in buone condizioni, è interamente percorribile anche con bici front suspended (a patto di avere buona tecnica e padronanza del mezzo) ed è caratterizzata da numerosi tornantini tra cui la suggestiva sequenza delle “Scalette”; molti sono i passaggi arditi scavati nella viva roccia, mentre particolare attenzione andrà posta in alcuni punti pericolosi ed esposti. L’ultima parte della picchiata, più ampia, ripida e sconnessa, è anche la più impegnativa dal punto di vista fisico e si conclude nei pressi di San Nazario.

L’itinerario si conclude con un lungo ma inevitabile trasferimento verso il punto di partenza, percorrendo le strade secondarie della Valsugana e affrontando un breve tratto del Sentiero del Brenta.

Punto di partenza: Romano d'Ezzelino, piazzale Chiesa.

Copyright © Stefano De Marchi
Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066