Questo giro è simile a "L'insolenza del Pillerone", ma fatto al contrario, cioè in senso antiorario.
La traccia in questo caso parte da Gossolengo, ma è consigliabile lasciare le auto nel parcheggio di Rivalta e proseguire su asfalto. In questo caso la traccia prosegue sulla strada, ma il consiglio è di fare il bosco di Croara (non fatto a causa del troppo fango per la pioggia dei giorni scorsi che lo trasforma in un pantano).
Da Statto si sale e poi si arriva fino a Pigazzano, prima passando in un tratto di fuori strada e poi sempre su asfalto, comunque le salite sono toste e van bene solo per chi ha fiato e gambe allenate.
Una volta in cima inizia il giro attorno al Pillerone su sentieri puliti e semplici, infatti le strade non sono mai messe male, ma sempre ben curate e abbastanza larghe, quasi sempre in una divertente discesa.
Si spunta sulla strada per Travo ed è passata circa 1,5h dalla partenza, quindi per allungarla ulteriormente se volete si può passare all'altro lato della valle e salire per il Bagnolo per scendere ancora su strada.
La traccia in questo caso parte da Gossolengo, ma è consigliabile lasciare le auto nel parcheggio di Rivalta e proseguire su asfalto. In questo caso la traccia prosegue sulla strada, ma il consiglio è di fare il bosco di Croara (non fatto a causa del troppo fango per la pioggia dei giorni scorsi che lo trasforma in un pantano).
Da Statto si sale e poi si arriva fino a Pigazzano, prima passando in un tratto di fuori strada e poi sempre su asfalto, comunque le salite sono toste e van bene solo per chi ha fiato e gambe allenate.
Una volta in cima inizia il giro attorno al Pillerone su sentieri puliti e semplici, infatti le strade non sono mai messe male, ma sempre ben curate e abbastanza larghe, quasi sempre in una divertente discesa.
Si spunta sulla strada per Travo ed è passata circa 1,5h dalla partenza, quindi per allungarla ulteriormente se volete si può passare all'altro lato della valle e salire per il Bagnolo per scendere ancora su strada.