percorso molto bello, tecnicamente facile tutto percorribile a parte il tratto da malga sette sella a malga ezze e la discesa dalla forcella lavoschio alla strada forestale sottostante. Si sviluppa su strade asfaltate ma secondarie e con pochissimo traffico (da torcegno verso malga sette selle fino a quota 1600) e la discesa da orna a torcegno e su sterrato, mulattiera sentiero per il resto del percorso.
Fino a malga sette selle bella salita fondo buono, pendenze in qualche tratto al 15%, ma sostanzialmente contesto rilassante (a parte pedalare in salita...); da malga sette selle proseguire in direzione malga mendana sempre su sterrato fino ad incontrare un segnavia (5 minuti da malga sette selle) a sx; seguire le evidenti tracce nei prati percorribili salvo qualche strappo ripido, in direzione forcella di mendana. sono 150 m di dislivello circa, a seconda delle gambe l'80% in sella; comunque anche con bici in spalla non sono piu di 20 minuti.
Dalla forcella bella vista sul percorso con malga d'ezze; qui gli amanti dei tornantini ripidi, stretti e sassosi potranno divertirsi; bici in spalla (per quanto mi riguarda) si scende nel pratone sottostante e seguendo le tracce evidenti ed i segnavia si arriva a malga d'ezze; bellissimo contesto di montagne intorno; luogo tranquillo (sicuramente piu frequentato in luglio ed agosto e soprattutto senza neve.....)da malga d'ezze la mulattiera verso malga piazza è molto bella in tutti i sensi, ripida, ma con buon fondo, affianca in seguito un torrente in mezzo a larici e abeti; e proprio un piacere percorrerla. Arrivati a malga piazza (1195) seguire a dx in direzione musiera su strada forestale che con qualche saliscendi porta a 1400 m di quota, dove si raggiunge l'asfalto e dopo poco piu di un km si raggiunge un bivio: non seguire direzione laghetto ma svoltare a dx (quasi un tornante e prendere una delle due sterrate che salgono (si incrociano poco dopo); attenzione al segnavia che indica invece oltre che direzione laghetto anche forcella lavoschio. si tratta di un sentiero che non vale la pena di percorrere; non va seguito ma come detto girate a dx la strada sale dolcemente fino ai ruderi di malga lavoschio qui a sx su militare oramai inerbita ma percorribile fino alla forcella. A questo punto rimangono solamente 1000 m di dislivello in discesa: prendere l'evidente sentiero che scende ripidamente nel tratto iniziale, dopo poco diventa piu morbido e percorribile; è abbastanza largo ed il fondo discreto; 250 m di dislivello molto divertenti fino ad incrociare una sterrata che serve le malghe della zona e prendere verso valle.
VARIANTE: scendendo da malga d'ezze verso malga piazza a quota 1500 circa si incrocia una forestale che porta a forcella lavoschio direttamente; si evitano circa 400 metri di dislivello!!!
Fino a malga sette selle bella salita fondo buono, pendenze in qualche tratto al 15%, ma sostanzialmente contesto rilassante (a parte pedalare in salita...); da malga sette selle proseguire in direzione malga mendana sempre su sterrato fino ad incontrare un segnavia (5 minuti da malga sette selle) a sx; seguire le evidenti tracce nei prati percorribili salvo qualche strappo ripido, in direzione forcella di mendana. sono 150 m di dislivello circa, a seconda delle gambe l'80% in sella; comunque anche con bici in spalla non sono piu di 20 minuti.
Dalla forcella bella vista sul percorso con malga d'ezze; qui gli amanti dei tornantini ripidi, stretti e sassosi potranno divertirsi; bici in spalla (per quanto mi riguarda) si scende nel pratone sottostante e seguendo le tracce evidenti ed i segnavia si arriva a malga d'ezze; bellissimo contesto di montagne intorno; luogo tranquillo (sicuramente piu frequentato in luglio ed agosto e soprattutto senza neve.....)da malga d'ezze la mulattiera verso malga piazza è molto bella in tutti i sensi, ripida, ma con buon fondo, affianca in seguito un torrente in mezzo a larici e abeti; e proprio un piacere percorrerla. Arrivati a malga piazza (1195) seguire a dx in direzione musiera su strada forestale che con qualche saliscendi porta a 1400 m di quota, dove si raggiunge l'asfalto e dopo poco piu di un km si raggiunge un bivio: non seguire direzione laghetto ma svoltare a dx (quasi un tornante e prendere una delle due sterrate che salgono (si incrociano poco dopo); attenzione al segnavia che indica invece oltre che direzione laghetto anche forcella lavoschio. si tratta di un sentiero che non vale la pena di percorrere; non va seguito ma come detto girate a dx la strada sale dolcemente fino ai ruderi di malga lavoschio qui a sx su militare oramai inerbita ma percorribile fino alla forcella. A questo punto rimangono solamente 1000 m di dislivello in discesa: prendere l'evidente sentiero che scende ripidamente nel tratto iniziale, dopo poco diventa piu morbido e percorribile; è abbastanza largo ed il fondo discreto; 250 m di dislivello molto divertenti fino ad incrociare una sterrata che serve le malghe della zona e prendere verso valle.
VARIANTE: scendendo da malga d'ezze verso malga piazza a quota 1500 circa si incrocia una forestale che porta a forcella lavoschio direttamente; si evitano circa 400 metri di dislivello!!!