Dal lungadige Catena si raggiunge Parona ove si imbocca l'alzaia del fiume detta anche cavallara(http://www.comune.santambrogio.vr.it/territ-ponton.php),che attraversando Nassar,Settimo,e Pesacantina ci porta al Ponte della Sega.Da qui ci aspettano 7 Km. di asfalto(4 su strada secondaria con poco traffico,3 sulla statale).Giunti a Ceraino si imbocca sulla dx,seguendo la traccia,uno stradello militare che ci porta a Monte.A metà del paese si stacca sulla sx una strada(via Kolbe),che diventa presto carrareccia e poi sentiero e ci conduce alla vecchia chiesa di Cavalo.Da qui si passa davanti al santuario Solane e quindi a S.Giorgio,antico centro della civiltà Arusnate(http://it.wikipedia.org/wiki/Arusnati).Si ritorna poi sui propri passi per circa 3 Km.,imboccando sulla dx,seguendo la traccia,uno stradello che con molti tornanti ci porta a valle.Attraverso vigneti e campi su sentieri,sterrate o stradine,passando da Monteleone,Castelrotto,Corrubbio e Parona si ritorna poi a Verona.
Attenzione:
-poco prima di Nassar l'alzaia è interrotta da cumuli di detriti trasportati dalle esondazioni.Bisogna fare quindi una piccola deviazione.Superato un ruscelletto(spesso secco) si devia leggermente a dx rientrando poi sull'alzaia cento metri dopo,scendendo una decina di scalini.
-la salita da Ceraino a Monte,mai troppo ripida,presenta però tratti molto sconnessi e molto esposti.
-il sentiero che ho fatto da Monte a Cavalo è a mio parere per ciclo-masochisti.Numerosi tratti sono poco o per nulla ciclabili.L'alternativa è per ora prendere l'asfaltata che da Monte porta a S.Giorgio riprendendo lì la traccia.Si salta però Cavalo.
-poco prima di arrivare al santuario Solane bisogna attraversare una recinzione di filo spinato(per ora fattibile),posta a fianco di un cancello sempre chiuso.
Da vedere:
-la splendida alzaia da Pescantina alla Sega.Ci sono punti in cui sembra di essere in una foresta tropicale.
-i meravigliosi panorami sulla Val d'Adige lungo la salita a Monte
-i forti Hlawaty(http://it.wikipedia.org/wiki/Forte_Ceraino) e Mollinary(http://it.wikipedia.org/wiki/Forte_Monte) entrambi visitabili(con precauzione)
-la chiesa vecchia di Cavalo(sec.XIII-XV)
-imperdibile la visita alla chiesa di S.Giorgio ed al chiostro annesso.(http://it.wikipedia.org/wiki/Pieve_di_San_Giorgio_di_Valpolicella)
Attenzione:
-poco prima di Nassar l'alzaia è interrotta da cumuli di detriti trasportati dalle esondazioni.Bisogna fare quindi una piccola deviazione.Superato un ruscelletto(spesso secco) si devia leggermente a dx rientrando poi sull'alzaia cento metri dopo,scendendo una decina di scalini.
-la salita da Ceraino a Monte,mai troppo ripida,presenta però tratti molto sconnessi e molto esposti.
-il sentiero che ho fatto da Monte a Cavalo è a mio parere per ciclo-masochisti.Numerosi tratti sono poco o per nulla ciclabili.L'alternativa è per ora prendere l'asfaltata che da Monte porta a S.Giorgio riprendendo lì la traccia.Si salta però Cavalo.
-poco prima di arrivare al santuario Solane bisogna attraversare una recinzione di filo spinato(per ora fattibile),posta a fianco di un cancello sempre chiuso.
Da vedere:
-la splendida alzaia da Pescantina alla Sega.Ci sono punti in cui sembra di essere in una foresta tropicale.
-i meravigliosi panorami sulla Val d'Adige lungo la salita a Monte
-i forti Hlawaty(http://it.wikipedia.org/wiki/Forte_Ceraino) e Mollinary(http://it.wikipedia.org/wiki/Forte_Monte) entrambi visitabili(con precauzione)
-la chiesa vecchia di Cavalo(sec.XIII-XV)
-imperdibile la visita alla chiesa di S.Giorgio ed al chiostro annesso.(http://it.wikipedia.org/wiki/Pieve_di_San_Giorgio_di_Valpolicella)