Da Cuneo scendere verso il centro canoa "Le Basse" e prendere la pista ciclabile del parco fluviale fino a Santa Croce di Crevasca.
Dalla chiesa parrocchiale seguire Via Giolitti fino all'incrocio con la statale, attraversare e imboccare la sterrata di fronte che porta direttamente a Vignolo.
A fine sterrata, svoltare a destra e prendere l'asfalto in direzione S. Michele e poi proseguire, sempre su asfalto, in direzione "Prato Gaudino".
A "Prato Gaudino" seguire il sentiero al di là della staccionata che porta fino al colle di San Maurizio (tacche Bianco/rosse e paline): la discesa è divertente e a tratti abbastanza tecnica.
Al colle svoltare a destra e seguire il tornante e la strada asfaltata che dopo un centinaio di metri entra nel bosco; lì, alla vostra sinistra, trovate una palina in legno che indica un fantastico single track che vi butta giù a fuoco fino a Vignolo (bello e sempre al sole!!!).
Da Vignolo si può tornare a Cuneo per asfalto o riprendendo la ciclabile del Parco Fluviale da Santa Croce di Cervasca.
Dalla chiesa parrocchiale seguire Via Giolitti fino all'incrocio con la statale, attraversare e imboccare la sterrata di fronte che porta direttamente a Vignolo.
A fine sterrata, svoltare a destra e prendere l'asfalto in direzione S. Michele e poi proseguire, sempre su asfalto, in direzione "Prato Gaudino".
A "Prato Gaudino" seguire il sentiero al di là della staccionata che porta fino al colle di San Maurizio (tacche Bianco/rosse e paline): la discesa è divertente e a tratti abbastanza tecnica.
Al colle svoltare a destra e seguire il tornante e la strada asfaltata che dopo un centinaio di metri entra nel bosco; lì, alla vostra sinistra, trovate una palina in legno che indica un fantastico single track che vi butta giù a fuoco fino a Vignolo (bello e sempre al sole!!!).
Da Vignolo si può tornare a Cuneo per asfalto o riprendendo la ciclabile del Parco Fluviale da Santa Croce di Cervasca.