Km 21 – Dislivello 400m
Il Monte San Michele, alto 275 metri, principale bastione difensivo austro-ungarico sul Carso isontino, fu ferocemente conteso tra Italiani e Austro-Ungarici fin dal primo anno della Grande Guerra per la sua importantissima posizione dominante.
Partiamo dal paese di Doberdò del Lago e raggiungiamo il monte San Michele su comodi sterrati incontrando cippi e musei a cielo aperto che ci permettono di passare sulle tracce della Grande Guerra che ancora oggi sono presenti sul Monte San Michele.
Questo giro non presenta grandi difficoltà tecniche, in compenso ci regala splendidi panorami dal mare alle colline e momenti di divertimento su brevi singletrack.
Il Monte San Michele, alto 275 metri, principale bastione difensivo austro-ungarico sul Carso isontino, fu ferocemente conteso tra Italiani e Austro-Ungarici fin dal primo anno della Grande Guerra per la sua importantissima posizione dominante.
Partiamo dal paese di Doberdò del Lago e raggiungiamo il monte San Michele su comodi sterrati incontrando cippi e musei a cielo aperto che ci permettono di passare sulle tracce della Grande Guerra che ancora oggi sono presenti sul Monte San Michele.
Questo giro non presenta grandi difficoltà tecniche, in compenso ci regala splendidi panorami dal mare alle colline e momenti di divertimento su brevi singletrack.