Bellissima escursione alla scoperta di una zona delle più interessanti e preistorica della Sicilia Orientale, caratterizzata dai canyon a "V" e dal fiume Anapo, con angoli veramente unici nel loro genere. Itinerario da A a B, si lasciano infatti le auto presso l'area del campo di calcio di Buccheri, e seguendo la segnaletica per Cassaro e Pantalica, si prosegue su asfalto sino al'ingresso della Riserva Naturale della Valle dell'Anapo. Attraversando Giarranauti e risalendo dalla Calcinara, si prosegue verso Pantalica. Attenzione per l'ingresso è necessario essere in possesso di un'autorizzazione rilasciata dal Demanio Foreste di Siracusa scrivendo a: fbrogna@regione.sicilia.it.
Da qui inizia la parte più suggestiva dell'escursione in cui è necessario dotare le proprie MTB di luci adeguate per via dell'attraversamento di diverse gallerie dell'ex tracciato ferroviario Siracusa, Ragusa, Vizzini. Particolarmente suggestivo, in prossimità dell'uscita dalla riserva, è l'acquedotto Galermi, importante opera idraulica che raggiunge Siracusa. Continuando a pedalare verso Solarino e Floridia, si raggiunge ormai alle porte di Siracusa, la R.N.O. del Fiume Ciane in cui il papiro la fa da padrone.
Da qui inizia la parte più suggestiva dell'escursione in cui è necessario dotare le proprie MTB di luci adeguate per via dell'attraversamento di diverse gallerie dell'ex tracciato ferroviario Siracusa, Ragusa, Vizzini. Particolarmente suggestivo, in prossimità dell'uscita dalla riserva, è l'acquedotto Galermi, importante opera idraulica che raggiunge Siracusa. Continuando a pedalare verso Solarino e Floridia, si raggiunge ormai alle porte di Siracusa, la R.N.O. del Fiume Ciane in cui il papiro la fa da padrone.