Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

Valle Rio Laque, Motocross, Internone, Cristo delle Marche

$
0
0
Partenza come sempre dal parcheggio davanti al Bar La Sosta di Grottaccia di Cingoli, lo trovate lungo la provinciale cingolana venendo da Macerata all'inizio della frazione sulla destra. Qui oltre a parcheggiare c'è anche una fonte per approvvigionamento di acqua. Ci si avvia su asfalto in direzione Avenale dove dopo 1.5km si svolta a sinistra in direzione San Severino Marche, da qui inizia la Valle del Rio laque, in tutto 9km per 200 metri di dislivello completamente asfaltati, circondati da montagne boscose e cave orripilanti. Al termine della Valle ci si trova all'incrocio, si prende a destra in direzione Cingoli, in salita, si oltrepassano gli abitati di Colcerasa prima e Marcucci poi, al 14mo km si arriva alla Galleria, la si oltrepassa e subito dopo trovate a destra un piazzale brecciato dove è possibile ristorarsi ad una fonte. Da qui si prosegue su asfalto con una pendenza negativa dell'1% fino a Cingoli per circa 3/4km, giunti a Cingoli, ci si trova ai Viali Valentini dove è possibile nuovamente attingere acqua da una fonte pubblica sita lungo i Viali lato destro. A questo punto si riparte per una salita di un paio di km con pendenze di oltre il 6% in località Trentavizi fino ad arrivare sempre su asfalto al campo di motocross. Si oltrepassa il sottopasso e sempre su asfalto in falsopiano si pedala fino alla strettoia della Chiesetta della Madonna dei Pian de Conti oltrepassata la quale si scende leggermente fino a Villa Tassinete dove si lascia l'asfalto per la strada bianca in salita nel bosco delle Tassinete nome mutuato dai tanti Taxus Baccata presenti. Si arriva al Pantanaccio, un piccolo pantano dove si accumula acqua piovana e dove si abbeverano le mucche soprattutto d'estate, da qui si prosegue a destra in discesa sempre su strada bianca fino ad arrivare all'Equiturist. A questo punto si lascia la strada bianca per una sterrata battuta sulla destra dell'Equiturist, e si sale dietro all'Equiturist per circa 300 metri fino alla Cima Mastro Luca, luogo molto panoramico dove vale la pena fermarsi per qualche foto e dissetarsi. Arrivati qui, si svolta a sinistra e si segue un sentiero che inizia a scendere nel bosco fino a Casa Smorze dove c'è la statua del Cristo delle Marche. Qui ci troviamo in uno stupendo balcone naturale che ci fa ammirare tutta la pianura marchigiana da Gabicce Mare fino alla Majella passando per il Monte Conero. Da qui ci tuffiamo in un sentiero o single trek davanti a noi che inizia proprio da sotto il Cristo delle Marche, un sentiero che si dipana tra fitti cespugli di ginestre, sentiero che finisce poi vicino a due case di fianco alla strada comunale che passando per Avenale conduce a Cingoli. Qui invece di prendere l'asfalto, si svolta seccamente a destra e giù per una breve quanto bella discesa sterrata fino alla Valle di Castro dove ci sono stupendi ulivi secolari, ci si immette su una strada bianca svoltando a sinistra, per risvoltare poi nuovamente a destra dove c'è una catena percorrendo la Piana dei Saraceni. Arrivati ad una casa, si prende a destra un sentiero in terra inerbito, e lo si percorre in cresta per tutta la sua lunghezza fino ad una ripida discesa che termina sull'asfalto della Provincia di S Sperandia in località Baracche. Qui prendiamo a sinistra e percorriamo l'asfalto per circa 2.5km fino a Grottaccia

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066