Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

TMB-L'Alpago e i Fortini di Soccher

$
0
0
Ulteriori informazioni a questo link.

Incastonata tra le Dolomiti d’Alpago e il lago di Santa Croce, l’ampia conca alpaghese offre diversi spunti per escursioni in mountain bike: la parte più settentrionale, collocata ai piedi del monte Dolada, permette ad esempio di esplorare i Fortini di Soccher, una serie di vecchie fortificazioni a difesa della valle del Piave.

Dopo i primi sterrati rurali di Arsiè l’itinerario prosegue in leggera ascesa verso Pieve d’Alpago, con alcuni ulteriori chilometri di asfalto che raggiungono il tecnico single track che da Quers scende a Schiucaz.

Inizia così la salita principale del tour: dapprima pedalabile lungo gli ampi tornanti di Chies, diventa poi sterrata nella valle del torrente Funesia. Nell’abitato di Funes le pendenze si fanno però decisamente più impegnative, con la stretta rotabile che guadagna rapidamente quota nei boschi del Monte Teverone.

Con erte meno ripide e un andamento in saliscendi si raggiunge quindi il Venal di Montanes: la valle, dominata dalla vetta del Col Nudo, è solcata dal torrente Tesa che andrà guadato con attenzione prima di arrivare a Casera Scalet Bassa; da qui il percorso continua con un lungo e suggestivo tratto panoramico fino al rifugio Carota.

Ci si addentra quindi nei fitti boschi del versante sud-occidentale del monte Dolada, seguendo le mulattiere che sovrastano l’abitato di Soccher fino ad intersecare il Sentiero dei Fortini: si tratta di un vecchio percorso che collegava roccaforti e punti di osservazione utilizzati fin dal medioevo per il controllo e la difesa della valle. Oggi ripristinato, nella sua parte più bassa è mediamente tecnico consentendone il transito anche in mountain bike (non mancano comunque alcuni brevi tratti più difficili da percorrere a piedi).

Il dedalo di sentieri è fitto e a tratti labirintico, con alcune deviazioni che si staccano dal tracciato principale e consentono di visitare – come nel caso di questo tour – i punti panoramici del fortino la Posta e del capitello di Sant’Antonio.

L’ultima parte di discesa, dopo il Castello di San Giorgio, si presenta decisamente più facile e si conclude a poca distanza dal punto di partenza.

Punto di partenza: Paiane, frazione del comune di Ponte nelle Alpi, via I Novembre.

Copyright © Stefano De Marchi
Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066