Grandissima traversata in tutti i sensi:
Partenza dal Lido di Ostia, percorsa la Cristoforo Colombo fino all'inizio della tiburtina (breve trasferimento in auto fino a "Stazzano" (Palombara) da dove iniziano i M.ti Lucretili, aggirato il m.te pellecchia e discesa fino a Orvinio, Vallinfreda (si lascia lo sterrato) da dove si prende la provinciale, fino a Camerata Nuova: km 75 disl 2300 mt (1a sosta)
Camerata nuova (si riprende lo sterrato), fosso Fioio, Camporotondo, Piano della Renga, Capistrello, provinciale verso Sora fino a Civitella Roveto, dove si prende una strada secondaria e poi sterrata fino a Civita D'Antino da dove si riprende lo sterrato, si sale verso la forcella Morrea Rif. Forestale (1,5 km prima della forcella) km70 2400mt.disl. (2a sosta)
Si continua verso rif.Coppo dell'Orso, Pescasseroli, Scanno km 54 2200mt. disl (3a sosta)
Si sale verso Pettorano sul Gizio, M.te Genzana, discesa altopiano delle Cinque Miglia e provinciale (asfalto) fino a Campo di Giove km 45 1500mt. disl (4a sosta)
Si sale a M.te Amaro (400mt. con gli impianti), parte incolling e parte pedalabile fino a grotta Canosa[photo]P1210051[/photo], bivacco pelino, discesa in val cannella, rif. Manzini e dopo 30' si sale in sella, valle di Macchialunga, la fantastica valle di Santo Spirito fino a Fara San Martino, da dove su strada regionale si arriva fino a Fossacesia (Ch) 65km 1700mt. disl finendo la fantastica cavalcata.
Partenza dal Lido di Ostia, percorsa la Cristoforo Colombo fino all'inizio della tiburtina (breve trasferimento in auto fino a "Stazzano" (Palombara) da dove iniziano i M.ti Lucretili, aggirato il m.te pellecchia e discesa fino a Orvinio, Vallinfreda (si lascia lo sterrato) da dove si prende la provinciale, fino a Camerata Nuova: km 75 disl 2300 mt (1a sosta)
Camerata nuova (si riprende lo sterrato), fosso Fioio, Camporotondo, Piano della Renga, Capistrello, provinciale verso Sora fino a Civitella Roveto, dove si prende una strada secondaria e poi sterrata fino a Civita D'Antino da dove si riprende lo sterrato, si sale verso la forcella Morrea Rif. Forestale (1,5 km prima della forcella) km70 2400mt.disl. (2a sosta)
Si continua verso rif.Coppo dell'Orso, Pescasseroli, Scanno km 54 2200mt. disl (3a sosta)
Si sale verso Pettorano sul Gizio, M.te Genzana, discesa altopiano delle Cinque Miglia e provinciale (asfalto) fino a Campo di Giove km 45 1500mt. disl (4a sosta)
Si sale a M.te Amaro (400mt. con gli impianti), parte incolling e parte pedalabile fino a grotta Canosa[photo]P1210051[/photo], bivacco pelino, discesa in val cannella, rif. Manzini e dopo 30' si sale in sella, valle di Macchialunga, la fantastica valle di Santo Spirito fino a Fara San Martino, da dove su strada regionale si arriva fino a Fossacesia (Ch) 65km 1700mt. disl finendo la fantastica cavalcata.