Ulteriori informazioni a questo link.
Tour completo.
Un lungo e monotono tratto asfaltato di trasferimento è l’unica via per lasciare le Dolomiti e avvicinarsi alla pianura senza allo stesso tempo aggiungere dislivelli significativi al già impegnativo tour: dal Primiero ai piedi del Massiccio del Grappa sono infatti venticinque i chilometri da percorrere sulla Strada Statale 50, con le numerose lunghe gallerie che possono comunque venire aggirate utilizzando la vecchia strada ora riconvertita a pista ciclabile.
Raggiunte le propaggini settentrionali del Monte Grappa, dopo un settore sterrato alle porte di Caupo, l’asfalto continua a correre sotto le ruote ancora per alcuni chilometri risalendo l’amena Val di Seren finché non si imbocca la mulattiera verso Valpore.
La salita si fa ora più impegnativa con diversi tornanti e pianori che consentono comunque di rifiatare. Nel finale, quando le pendenze si fanno più agevoli, un comodo sentiero si collega alla mulattiera per Valpore: il luogo, circondato da prati e boschi e affacciato in posizione panoramica sulla Valle di Seren, ospita la cosiddetta “Aula Verde”, un centro didattico e casa vacanze alimentato da energie rinnovabili.
Dopo una breve discesa si torna a salire affrontando le ultime fatiche del tour: una comoda carrareccia sale infatti al Cason dei Lebi, dove ha inizio la suggestiva e panoramica mulattiera militare che con arditi tornanti e un lungo traverso conclusivo raggiunge la sommità del Monte Grappa.
La picchiata finale si svolge sul segnavia 105, una larga e sconnessa carrareccia che dopo la prima parte fuori dal bosco (fino al rifugio Ardosetta) si addentra tra la vegetazione scendendo con numerosi tornanti verso il Santuario della Beata Vergine del Covolo. L’ultima parte di discesa, più veloce e scorrevole, conduce infine a Crespano del Grappa dove questa Mini Transalp ha termine.
Punto di partenza: Fiera di Primiero, piazza Cesare Battisti.
Punto di arrivo: Crespano del Grappa, piazza San Marco.
Copyright © Stefano De Marchi
Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com.
Tour completo.
Un lungo e monotono tratto asfaltato di trasferimento è l’unica via per lasciare le Dolomiti e avvicinarsi alla pianura senza allo stesso tempo aggiungere dislivelli significativi al già impegnativo tour: dal Primiero ai piedi del Massiccio del Grappa sono infatti venticinque i chilometri da percorrere sulla Strada Statale 50, con le numerose lunghe gallerie che possono comunque venire aggirate utilizzando la vecchia strada ora riconvertita a pista ciclabile.
Raggiunte le propaggini settentrionali del Monte Grappa, dopo un settore sterrato alle porte di Caupo, l’asfalto continua a correre sotto le ruote ancora per alcuni chilometri risalendo l’amena Val di Seren finché non si imbocca la mulattiera verso Valpore.
La salita si fa ora più impegnativa con diversi tornanti e pianori che consentono comunque di rifiatare. Nel finale, quando le pendenze si fanno più agevoli, un comodo sentiero si collega alla mulattiera per Valpore: il luogo, circondato da prati e boschi e affacciato in posizione panoramica sulla Valle di Seren, ospita la cosiddetta “Aula Verde”, un centro didattico e casa vacanze alimentato da energie rinnovabili.
Dopo una breve discesa si torna a salire affrontando le ultime fatiche del tour: una comoda carrareccia sale infatti al Cason dei Lebi, dove ha inizio la suggestiva e panoramica mulattiera militare che con arditi tornanti e un lungo traverso conclusivo raggiunge la sommità del Monte Grappa.
La picchiata finale si svolge sul segnavia 105, una larga e sconnessa carrareccia che dopo la prima parte fuori dal bosco (fino al rifugio Ardosetta) si addentra tra la vegetazione scendendo con numerosi tornanti verso il Santuario della Beata Vergine del Covolo. L’ultima parte di discesa, più veloce e scorrevole, conduce infine a Crespano del Grappa dove questa Mini Transalp ha termine.
Punto di partenza: Fiera di Primiero, piazza Cesare Battisti.
Punto di arrivo: Crespano del Grappa, piazza San Marco.
Copyright © Stefano De Marchi
Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com.