Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

Riccomassimo val marza passo cornelle bruffione brealone serolo

$
0
0
Percorso impegnativo che si sviluppa su oltre 2500 metri di dislivello; pedalabile in salita per il 95% ed in discesa per il 100% salvo le numerose frane che in piu punti interrompono con massi terra ed alberi alcuni tratti delle bellissime strade militari su cui si sviluppa il percorso.
La salita da ponte caffaro a riccomassimo e poi di seguito fino a malga Capre circa e su asfalto con pendenze intorno al 10-12%; poi lo sterrato è percorribile per circa un km oltre il bivio a dx che in caso di difficoltà puo costituire una comoda via di rientro al punto di partenza (si è a circa 1500 metri di dislivello percorsi e ne mancano ancora 1000 vedi percorso http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10181 in senso inverso. successivamente il fondo dissestato e la pendenza, sia pure non eccessiva, rendono difficile proseguire in sella; comunque il bellissimo traverso che porta al passo di val marza si affronta volentieri anche con la bici in spalla; raggiunto il passo bellissima visuale sul percorso e su malga cornelle; il tratto di discesa verso malga cornelle è a tratti reso difficoltoso da massi e frane; al bivio verso il dosso trabacù brealone, proseguire verso sinistra in direzione passo delle cornelle; il passo e intagliato nella roccia con la piega a sx (si e sul segnavia 425 che porta a malga Bruffione; qiuesto tratto è molto suggestivo con visuale sul croce domini, inoltre in alcuni punti la mulattiera e tagliata nella roccia; mai difficile è questo il tratto piu dissestato; peccato soprattutto se non verranno mantenute: si perderanno opere che costruite con i mezzi limitati di cent’anni fa hanno resistito in condizioni spesso proibitive) l’arrivo a malga bruffione dopo un paio di tornanti inerbiti, supetao il torrente su un ponte di legno e poi guadato è in un contesto spettacolare; si percepisce la traccia militare che con tornanti dalla pendenza costante risalgono la cossta della motagna fino al bivacco bruffione. Meritata sosta dopo circa 2200 metri di dislivello, ma il piu e fatto, la salita al passo di brealone da sotto appare impervia tagliata nel fianco della montagna, in realta anche in questo caso la pendenza è morbida e sempre percorribile; dopo un breve temporale con il ritorno del sole le rocce che del monte brealone risaltano di un colore rosso bruno molto suggestivo. Superato i lpasso brealone breve tratto in discesa fino ad incrociare la mulattiera che arriva dal dosso trabacu; si prosegue in direzione malga serolo, percorso percorribile in leggera discesa, con qualche saliscendi, inerbita in alcuni tratti incisa nella roccia; quando ci si immette su una sterrata che sale da dx attenzione proseguire verso sx in leggera salita e poi ridiscendere verso la malga serolo; da qui si puo vedere un altro percorso descritto (http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/7740 bruffione linea delle cime) con cima pissola al di la della valle aperta. Ve lo consiglio, il contesto è altrettanto bello anche se con maggiore portage.
da malga serolo inizia la discesa dapprima su asfalto che termina dopo qualche chilometro divenendo uno sterrato; superati una serie di 10 tornanti seguire in salita in direzione faserno; è l'ultima fatica sono 200 m di dislivello che portano alla strada che scende a Storo con un numerosi tornanti; da li si prende la ciclabile del chiese che porta direttamente all'auto.

Variante: superato il passo di val manza anzichè salire al dosso trabacu, al bivio proseguire in direzione passo delle cornelle:
prendere il tracciolino che zigzagando sulla costa della montagna scende a malga cornelle: inizia un bellissimo sterrato che porta a valle dorizzo e da li su asfalto a bagolino e ponte caffaro

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066