Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

431 BORGHI E LAGHI DELLA VAL TRAMONTI

$
0
0
Referente RENATO - ( cttbiker@alice.it ) - Ultima ricognizione: 05/05/2014
SCHEDA TECNICA
Verso Orario - Lunghezza = 67 Km - Dislivello Sal/Disc = +1940 m
Quote min/Max = 266 / 636 - Tempo Standard ore 8:30 min
Velocità media = 7,9 Km/ora - Ciclabilità su tempo 92% (a piedi 40 min)
Difficoltà Tecnica = 7/7 Difficilissimo - G.D. = 107 Difficilissimo
AVVERTENZE : giro piuttosto impegnativo per i tratti a piedi e per i sentieri esposti , munirsi di impianto di illuminazione e un buon antipioggia , dentro le gallerie in certi punti fa pensare di essere in mezzo a un temporale da quanta acqua scende.
La partenza avviene da il borgo di Mizzieri poco prima di Meduno, si attraversano vari borghi, Preplans , con un tratto a spinta si attraversa Forcella, Valdestali epoi si scende a Frisanco. dopo Navarons percorsa una bella forestale a un piccolo capitello di legno si inizia a salire Col Ventous con tratti a spinta sia in salita che in discesa, si arriva al lago di Redona o di tramonti , il WP H segnala un avanti e indietro per vedere il borgo di Muinta collegato da un ponte tibetano .
A chievolis si trova l'unico punto di ristoro della zona . bello il borgo di Stalingial e le case Zouf , pultroppo il sentiero si perde ma puntando sulla casa sottostante poco più in là si ritrova il sentiero e poi una stradina , Altro avanti e indietro per una visita la borgo e alla diga di selva e poi le due gallerie che come acennavo sono buie fredde e grondanti di acqua
Inizia il tratto più tecnico si raccomanda prudenza per gli innumerevoli tratti esposti, al WP M a Frassaneit di sopra denominato PERICOLO , un angolo di rudere dal equilibrio instabile sovrasta il sentiero ,poco prima c'è una deviazione per evitarlo ,io stesso me ne sono accorto dopo esserci passato.
A un certo punto vicino alla palestra di roccia il Meduno offre il meglio di sè un gioco di acqua rocce con colori inebrianti una vera meraviglia della natura.
In seguito per sterrati e stradine secondarie si arriva a Ombrena per l'ultimo sentiero abbastanza selvaggio per poi ridiscendere verso il lago e puntare sulla via del ritorno

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066