Oggi caldo torrido in pianura! Devo trovare per cui qualche giro da fare in quota per rinfrescarmi dalla prima calura di quest'anno, non devo però esagerare perchè ho già in programma per mercoledi un bel giro (più impegnativo di questo quindi) a Belalp: il primo in terra straniera di quest'anno.
E la scelta cade sul posto più vicino ma che porti subito in quota: Panoramica Zegna. In realtà questo giro era già in programma, perchè ero stato incuriosito dal tour inserito dall'amico federico.b, qui il link: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/12274 (complimenti per i km. ed il dislivello) riguardante il "Sentiero del Lupo" che parte da Bocchetto Luvera.
Per cui si carica la bike in auto e si parte in cerca di refrigerio...
Il tour inizia da fraz. Ronco di Trivero, dopo aver parcheggiato nel piazzale delle scuole (nei fini settimana deserto) arrivando alla manifattura Zegna dove si gira a sx e si prende poi più avanti per la "Panoramica Zegna".
Come ben sapete odio l'asfalto, e per di più questa strada nel periodo estivo è letteralmente presa di mira da bikers motorizzati in assetto da gara, pronti per il campionato del mondo GP... (ovviamente mi riferisco alla velocità). Merita però di essere percorsa perchè regala scorci panoramici stupendi, mille varietà di fiori e profumi: è una strada di rara bellezza e cura.
Arrivati nei pressi della chiesetta alpina si prosegue per pochi metri e poi si gira a dx, prendendo una bella sterrata in salita mai difficile da pedalare, che in circa di 15 min. ci porterà a S. Bernardo con viste spettacolari a NE delle prealpi e della pianura sottostante (poco sotto si trova Bocchetta Stevello).
Si ridiscende sulla strada appena percorsa in salita ritrovando la Panoramica Zegna e si arriva a Bocchetto Luvera dove inizia sulla sx il sentiero L21 chiamato "Sentiero del Lupo" che ci porterà fino a Capo Mosso. Questo trail è inizialmente difficile per la strettezza del sentiero e per la presenza di materiale pietroso che rende lento il proseguire in sella e instabile l'equilibrio: richiesta più che buona preparazione tecnica.
Si percorre la costa erbosa della Cima della Ragna, dove si possono ancora osservare le "luere", ovvero le trappole per la cattura dei lupi, che alterna tratti da fare con cautela ad altri dove il sentiero di allarga e la terra diventa compatta e liscia come un biliardo.
A Capo Mosso si prende poi l'L1 (indicazioni per il Santuario della Brughiera). Arrivati al Santuario, che merita tassativamente una visita, si gira a sx passandoci dietro e arrivati ad un ristorante si prende la strada asfaltata in salita a dx per Piane di Barbato.
Poco più avanti, dopo un'ampia radura e prima della salita più impegnativa, sulla dx si stacca un sentiero (GTB) che si inoltra nella Foresta Parlante (anche questo da bave alla bocca, ma che purtroppo durerà troppo poco) che ci farà uscire a fraz. Lora, fraz. Castello e da li di nuovo a fraz. Ronco.
Riassumendo: salita su asfalto monotona ma resa indubbiamente meno spiacevole dalle bellezze del panorama e della natura circostante della Panoramica Zegna. Bellissimo il panorama da S. Bernardo, difficile e tecnico il primo tratto di discesa del Sentiero del Lupo, molto più goderecci il resto dei trails nei bei boschi e nella bellissima foresta.
E la scelta cade sul posto più vicino ma che porti subito in quota: Panoramica Zegna. In realtà questo giro era già in programma, perchè ero stato incuriosito dal tour inserito dall'amico federico.b, qui il link: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/12274 (complimenti per i km. ed il dislivello) riguardante il "Sentiero del Lupo" che parte da Bocchetto Luvera.
Per cui si carica la bike in auto e si parte in cerca di refrigerio...
Il tour inizia da fraz. Ronco di Trivero, dopo aver parcheggiato nel piazzale delle scuole (nei fini settimana deserto) arrivando alla manifattura Zegna dove si gira a sx e si prende poi più avanti per la "Panoramica Zegna".
Come ben sapete odio l'asfalto, e per di più questa strada nel periodo estivo è letteralmente presa di mira da bikers motorizzati in assetto da gara, pronti per il campionato del mondo GP... (ovviamente mi riferisco alla velocità). Merita però di essere percorsa perchè regala scorci panoramici stupendi, mille varietà di fiori e profumi: è una strada di rara bellezza e cura.
Arrivati nei pressi della chiesetta alpina si prosegue per pochi metri e poi si gira a dx, prendendo una bella sterrata in salita mai difficile da pedalare, che in circa di 15 min. ci porterà a S. Bernardo con viste spettacolari a NE delle prealpi e della pianura sottostante (poco sotto si trova Bocchetta Stevello).
Si ridiscende sulla strada appena percorsa in salita ritrovando la Panoramica Zegna e si arriva a Bocchetto Luvera dove inizia sulla sx il sentiero L21 chiamato "Sentiero del Lupo" che ci porterà fino a Capo Mosso. Questo trail è inizialmente difficile per la strettezza del sentiero e per la presenza di materiale pietroso che rende lento il proseguire in sella e instabile l'equilibrio: richiesta più che buona preparazione tecnica.
Si percorre la costa erbosa della Cima della Ragna, dove si possono ancora osservare le "luere", ovvero le trappole per la cattura dei lupi, che alterna tratti da fare con cautela ad altri dove il sentiero di allarga e la terra diventa compatta e liscia come un biliardo.
A Capo Mosso si prende poi l'L1 (indicazioni per il Santuario della Brughiera). Arrivati al Santuario, che merita tassativamente una visita, si gira a sx passandoci dietro e arrivati ad un ristorante si prende la strada asfaltata in salita a dx per Piane di Barbato.
Poco più avanti, dopo un'ampia radura e prima della salita più impegnativa, sulla dx si stacca un sentiero (GTB) che si inoltra nella Foresta Parlante (anche questo da bave alla bocca, ma che purtroppo durerà troppo poco) che ci farà uscire a fraz. Lora, fraz. Castello e da li di nuovo a fraz. Ronco.
Riassumendo: salita su asfalto monotona ma resa indubbiamente meno spiacevole dalle bellezze del panorama e della natura circostante della Panoramica Zegna. Bellissimo il panorama da S. Bernardo, difficile e tecnico il primo tratto di discesa del Sentiero del Lupo, molto più goderecci il resto dei trails nei bei boschi e nella bellissima foresta.