Un bellissimo giro che dal parco dei Sibillini sconfina in quello del Gran Sasso e Monti della Laga attraversando il territorio di 4 regioni: Marche,Umbria,Lazio e Abruzzo.
Si parte da Arquata del Tronto e si sale fino a Forca di Presta su vecchia forestale (ultimi 3 km asfaltati).
Da Forca di Presta si prende in direzione Rifugio degli Alpini da dove si imbocca il tratto del Grande Anello dei Sibillini (GAS) fino a Forca Canepine.
Da Forca Canepine si prosegue in direzione dei Pantani di Accumoli e da qui fino a Forca dei Copelli. Si inizia a scendere su forestale fin quasi all'abitato di Accumoli.
Da Accumoli si prosegue su asfalto (strada non trafficata) fino ad Amatrice dove è d'obbligo una sosta per assaggiare la famosa specialità del posto: gli spaghetti all'amatriciana.
Da Amatrice si prosegue, alternando sentieri a stradine secondarie, entrando nel parco dei Monti della Laga. Si attraversano in successione i piccoli abitati di Voceto, Ferrazza, Sommati, Faizzone, Cossitto e Collalto.
Da San Capone inizia la lunga e panoramica salita fino al rifugio Inversaturo da dove, non sempre pedalabile, inizia il sentiero che sale fino a Macera della Morte.
Bellissima la cresta della Macera della Morte da dove si può ammirare meravigliosi panorami sui Sibillini e sui Monti della Laga.
Molto lunga e sempre molto panoramica è la discesa su Spelonga e da qui fino al punto di partenza.
Trattandosi di un itinerario molto lungo ed impegnativo, si presta molto bene per una due giorni con tappa nella zona di Amatrice
Altre foto su: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.766830156684071&type=1
Buona pedalata!!!!!
Si parte da Arquata del Tronto e si sale fino a Forca di Presta su vecchia forestale (ultimi 3 km asfaltati).
Da Forca di Presta si prende in direzione Rifugio degli Alpini da dove si imbocca il tratto del Grande Anello dei Sibillini (GAS) fino a Forca Canepine.
Da Forca Canepine si prosegue in direzione dei Pantani di Accumoli e da qui fino a Forca dei Copelli. Si inizia a scendere su forestale fin quasi all'abitato di Accumoli.
Da Accumoli si prosegue su asfalto (strada non trafficata) fino ad Amatrice dove è d'obbligo una sosta per assaggiare la famosa specialità del posto: gli spaghetti all'amatriciana.
Da Amatrice si prosegue, alternando sentieri a stradine secondarie, entrando nel parco dei Monti della Laga. Si attraversano in successione i piccoli abitati di Voceto, Ferrazza, Sommati, Faizzone, Cossitto e Collalto.
Da San Capone inizia la lunga e panoramica salita fino al rifugio Inversaturo da dove, non sempre pedalabile, inizia il sentiero che sale fino a Macera della Morte.
Bellissima la cresta della Macera della Morte da dove si può ammirare meravigliosi panorami sui Sibillini e sui Monti della Laga.
Molto lunga e sempre molto panoramica è la discesa su Spelonga e da qui fino al punto di partenza.
Trattandosi di un itinerario molto lungo ed impegnativo, si presta molto bene per una due giorni con tappa nella zona di Amatrice
Altre foto su: https://www.facebook.com/media/set/?set=oa.766830156684071&type=1
Buona pedalata!!!!!