Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

Dal Lago Maggiore ai Monti della Conca Verde (hard tour)

$
0
0
Prima di iniziare un doveroso ringraziamento a ITINERARI-MTB, che mi ha dato lo spunto per questo tracciato, qui il link: http://www.itinerari-mtb.it/la-conca-verde-del-lago-maggiore/

Giro che offre notevoli scorci panoramici del Lago Maggiore, percorrendo poi alcune montagne che lo sovrastano, passando per la "Conca Verde" e le strade militari (fantastiche) della linea Cadorna, scendendo poi lungo sterrate e trails (anche difficili) e, verso la fine, anche spacca braccia: ma ne vale la pena.

Dato il lungo chilometraggio, il notevole dislivello e le discese tecniche, raccomandato a chi ha una più che buona preparazione fisica e tecnica di discesa.

Si parte dal comodo (ma piccolo) parcheggio di Cannobio all'ingresso paese (cercate di arrivarci al mattino presto per trovare ancora posto) e ci si dirige verso Cannero Riviera percorrendo la trafficata statale e costeggiando il lago.
Si seguono poi le indicazioni per Trarego, iniziando a salire sulla più tranquilla statale che inizierà a farci godere di ampi spazi panoramici.
Al bel paesino di Trarego sosta contemplativa del panorama presso la chiesa, dove si ricaricheranno le forze prima dell'impegnativa salita bitumata che ci porta ad uscire in località Piazza.
Si riprende l'asfalto da traffico veicolare inesistente e si sale a sx verso località Il Colle ma, poco prima di raggiungerlo, prendere stretto a dx una mulattiera fino ad arrivare a Cima l'Alpe per trovare il primo rudere storico della linea Cadorna della giornata.
Si ritorna indietro e si prosegue sempre su ampia forestale fino a raggiungere Il Colle, ritrovare l'asfalto e proseguire diritti fino a Piancavallo.
A Piancavallo girare a sx riprendendo la forestale che sale e passa dietro al centro auxlogico. Si ritrova la linea Cadorna che ci regalerà fantastici panorami del sottostante lago.
A Cima Morissolo è d'obbligo una visita alle gallerie fortificate (i cancelli sono aperti e portatevi pure dietro le bici), raggiungete la fine di esse, lasciate li le bici ed in pochi minuti salite a piedi fino alla Cima, dove troverete delle croci e anche qui un panorama spaziale.
Si ritorna indietro e si prosegue su bel e godereccio single-trail nel bosco che ci riporta ad uscire a località Il Colle.
Proseguiamo diritti riprendendo la linea Cadorna dalle pendenze ridicole, che ci permetterà di gustarci appieno i fantastici panorami e altri ruderi storici.
Giunti a località Pian Puzzo si prende a dx, iniziando poi più avanti dopo qualche salita e discesa, a scendere su terreno smosso e sassoso da fare con attenzione fino a raggiungere l'Oratorio della Madonna Addolorata e poco più avanti ritrovare località Piazza da dove siamo passati prima.
Si riprende l'asfalto e si sale per poi scendere, sempre su asfalto, verso Viggiona.
Qui i casi sono due: o proseguite sempre su asfalto verso Trarego ripercorrendo la strada fatta in precedenza fino a raggiungere nuovamente Cannobio, oppure (ed è quello caricato nella traccia) prendere sentiero molto smosso, che tra continui sali e scendi dal mezzo, ci porterà a Molineggi ed infine a Cannobio: questo tratto risulta essere una mulattiera scassata ma percorribile, che gioco forza spaccherà le braccia per le numerose sollecitazioni che il fondo presenta.

A chi vuole visitare questi splendidi posti ma non ha le caratteristiche fisiche e tecniche per affrontarlo, consiglio un'altro mio itinerario molto bello dal punto di vista panoramico, che può essere affrontato con una minima preparazione: http://itinerari.mtb-forum.it/tours/view/10692

A chi invece vuole fare un bel giro partendo già in quota e godersi le meraviglie di questo pezzo di VCO, il link dell'amico Salitomania: http://www.salitomania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=481:mtb-monte-spalavera&catid=55:itinerari-mtb&Itemid=57

Ricordate infine che in questo periodo si trovano ancora della lingue di neve (specialmente a nord) a quota 1.400/1.500 mt.

Da fare tassativamente in giornate limpide!

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

Latest Images

Trending Articles