Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

Spina Verde - Monte Olimpino - Svizzera

$
0
0
Si parte dal parcheggio delle Scuole Medie di Faloppio (possibilità di parcheggio ottima nel fine settimana, problematica in settimana durante il periodo scolastico), e si percorre un tratto in pianura sterrato (Fontanabona), per poi uscire su asfalto, per raggiungere il cimitero di Colverde - Parè. Inizia quì una leggera salita, che ci porta all'interno del Parco Spina Verde: si scende a Cavallasca e, per strade secondarie, si raggiunge San Fermo della Battaglia. Salita al Sasso di Cavallasca: giunti in cima, si ridiscende per un tratto sullo stesso sentiero, per poi abbandonarlo ed iniziare una discesa divertente, a tratti impegnativa. Si scende fino alla località Cardano, per poi risalire e riprendere un'altra discesa (che sarebbe la continuazione della precedente :D ), con possibilità di salti: io l'ho fatta con una bici da puro xc (FRM), ovviamente maggiore è l'escursione, maggiore è il divertimento :) Al termine della discesa, sarete in località Monte Olimpino, in zona cimitero/campi sportivi. Ignorate la deviazione verso sinistra, che vi fa passare sopra l'autostrada (l'ho fatta alla ricerca di un vecchio sentiero, ormai scomparso), e scendete fino ad arrivare al parcheggio del cimitero, dove incrociate la strada che vi porterà verso la Dogana di Ponte Chiasso (carta d'identità!). Si attraversa il centro di Chiasso e, dopo qualche km di asfalto si arriva a Seseglio. Si può evitare l'asfalto, percorrendo la pista ciclabile/pedonale che correre parallela alla ferrovia (alla nostra sinistra, rispetto alla strada asfaltata), ma durante l'inverno rimane sempre in ombra ed è abbastanza fredda,a differenza della strada. Inizia l'ultima salita del percorso, che ci porterà a Pedrinate. Sterrata nella prima parte, poi asfaltata. Una volta giunti a Pedrinate, si riattraversa il confine, alla Dogana di Drezzo, e dopo pochi km, ci si ritrova al parcheggio di partenza. Il percorso è fattibile anche in caso di pioggia/terreno fangoso:l'unica parte "a rischio" è la discesa verso Monte Olimpino, che rimane leggermente fangosa e più scivolosa.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066