Referente RENATO - ( cttbiker@alice.it ) - Ultima ricognizione: 11/01/2014
SCHEDA TECNICA
Verso Orario - Lunghezza = 45 Km - Dislivello Sal/Disc = +1380 m
Quote min/Max = 177 / 567 - Tempo Standard ore 4:40 min
Velocità media = 9,6 Km/ora - Ciclabilità su tempo 98% (a piedi 5 min)
Difficoltà Tecnica = 6/7 DIFFICILE - G.D. = 64 Medio/Difficile
La particolarità di questo giro stà nel ragruppare i sentieri più divertenti adiacenti la Valsana con partenza da Lago , in sequenza si percorrono tratti già conosciuti ai più come le Rive di San Piero Reseretta,Zuel Col ,Follina e il Troy de Adamo con tratti anche tosti in salita. Una menzione particolare merita il passaggio dalle case Tedon a Castelbrando . Da quì iniziano i passaggi inediti verso il Bosco delle Penne Mozze con sentieri che risalgono la valle a ovest alternando tratti più o meno ciclabili con una parentesi asfaltata ridotta al minimo. al WP I1 sotto San Gaetano inizia la discesa ,poi una breve risalita e si arriva al sudetto Bosco, si raccomanda rispetto del luogo. Ora ha inizio la cigliegina sulla torta, la via dell'acqua , un sentiero che costeggia il torrente in una valle stretta con vari ponticelli da attraversare, da osservare il magnifico faggio che si incontra.Si scende verso Cison per i vecchi mulini e si punta su Gai, sempre bello il passaggio per la chiesetta e per il sentiero in cresta. Dopo borgo Teson si sale a Soller per proseguire per Sottocroda e in fine Lago
SCHEDA TECNICA
Verso Orario - Lunghezza = 45 Km - Dislivello Sal/Disc = +1380 m
Quote min/Max = 177 / 567 - Tempo Standard ore 4:40 min
Velocità media = 9,6 Km/ora - Ciclabilità su tempo 98% (a piedi 5 min)
Difficoltà Tecnica = 6/7 DIFFICILE - G.D. = 64 Medio/Difficile
La particolarità di questo giro stà nel ragruppare i sentieri più divertenti adiacenti la Valsana con partenza da Lago , in sequenza si percorrono tratti già conosciuti ai più come le Rive di San Piero Reseretta,Zuel Col ,Follina e il Troy de Adamo con tratti anche tosti in salita. Una menzione particolare merita il passaggio dalle case Tedon a Castelbrando . Da quì iniziano i passaggi inediti verso il Bosco delle Penne Mozze con sentieri che risalgono la valle a ovest alternando tratti più o meno ciclabili con una parentesi asfaltata ridotta al minimo. al WP I1 sotto San Gaetano inizia la discesa ,poi una breve risalita e si arriva al sudetto Bosco, si raccomanda rispetto del luogo. Ora ha inizio la cigliegina sulla torta, la via dell'acqua , un sentiero che costeggia il torrente in una valle stretta con vari ponticelli da attraversare, da osservare il magnifico faggio che si incontra.Si scende verso Cison per i vecchi mulini e si punta su Gai, sempre bello il passaggio per la chiesetta e per il sentiero in cresta. Dopo borgo Teson si sale a Soller per proseguire per Sottocroda e in fine Lago