Quantcast
Channel: Gli ultimi itinerari di MTB-MAG.com | Itinerari
Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066

TMB-Montello - Itinerario storico

$
0
0
Ulteriori informazioni a questo link.

L’intricata boscaglia del Montello cela numerosi e inaspettati segni del passato: la Prima Guerra Mondiale, in particolare, ha lasciato sulla collina indelebili testimonianze che oggi possono essere visitate anche su due ruote attraverso un itinerario facile e scorrevole che si snoda principalmente su mulattiere e strade secondarie.

L’abbazia benedettina di Sant’Eustachio è la prima di queste testimonianze: appena fuori Nervesa e raggiungibile con un’erta sterrata, nel corso della Grande Guerra fu quasi raso al suolo dai bombardamenti. Ridotta a un cumulo di macerie, è oggi uno dei luoghi più suggestivi dell’intero Montello.

L’itinerario prosegue toccando il Monumento Baracca, costruito laddove venne abbattuto il celebre aviatore dal cavallino rampante, continuando poi con un breve sentiero nel bosco verso Giavera dove si incontrano Villa Wassermann e il cimitero dei caduti Britannici.

Percorrendo il dedalo di mulattiere si sale con gradualità alla località “La Militare”, scendendo poi velocemente su Volpago. Un rapido trasferimento lungo il canale Brentella conduce all’imbocco della presa 14, una delle ascese più impegnative della collina, con la quale si perviene al santuario di Santa Maria della Vittoria.

Si prosegue ora verso la Colonna Romana e il vicino Osservatorio del Re: situato in posizione dominante sul Quartier del Piave, fu proprio da questo bunker che il Re Vittorio Emanuele III assistette all’offensiva finale che portò alla conclusione della guerra.

Raggiunta in discesa la strada “Panoramica” si piega a est lungo una serie di saliscendi affacciati sul Piave e sulle Prealpi Trevigiane, tra vie secondarie e alcuni tratti sterrati che conducono ai monumenti di Santa Croce del Montello; si scende quindi nella golena del Piave incontrando i resti di alcune trincee nella zona del Tavaran.

Facili sentieri e ampie sterrate riportano infine a Nervesa attraverso un’area soggetta a piene ed allagamenti che potrebbe risultare impraticabile: in tal caso il rientro al punto di partenza può avvenire dalla frazione di Santa Croce seguendo la strada Panoramica in direzione est.

Copyright © Stefano De Marchi
Tutti gli itinerari contrassegnati TMB sono disponibili al sito www.themtbbiker.com.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 12066