Referente RENATO 60 - ( cttbiker@alice.it ) - Ultima ricognizione 18/ 12/2012
SCHEDA TECNICA
Verso Orario - Lunghezza = 47 Km - Dislivello Sal/Disc = +1210 m
Quote min/Max = 82 / 395 - Ciclabilità su tempo 98% (a piedi 8 min ) - Tempo Standard ore 5:30 min
Velocità media = 8,5 Km/ora - Difficoltà Tecnica = 3/7 - G.D. = 72 Medio/Difficile
NOTE / AVVERTENZE / DESCRIZIONE
Attenzione in caso di pioggia o terreno pesante il percorso può essere fangoso dopo il mulino Crevada, nell'attraversamento di un recinto di cavalli , ma il tratto peggiore è la cresta con fondo argilloso dopo il Mondragon , per evitarlo prima del WP V basta svoltare a DX per discesa cementata che scende a Corbanese
Dal comodo parcheggio di Corbanese si punta a nord per scaldare i muscoli sulla classica salita verso le Perdonanze , al WP C si abbandona la principale e si segue per Formeniga .Un susseguirsi di strade e sentieri ci conduce alle Mire , salita all'inizio dolce e asfaltata per poi variare in sterrato nelle vigne con 2 tornantini impegnativi , al WP I noi abbiamo trovato un cane di nome " denis" anche se grosso è mansueto ,credo sia libero solo in presenza dei padroni che subito lo hanno richiamato. a san Pietro di Feletto si scende per la val Trippera ,attenzione al WP L per evitare una proprietà privata si svolta per il vigneto. Il fondo valle presenta dei sentieri in mezzo a un paesaggio ( non saprei descriverlo ) misterioso con rocce felci e corsi d'acqua molto appagante sia per tecnica e circondario . Alla fine della valle si percorre la statale per abbandonarla al WP Q per salire a Case Bianche. un tratto banale di asfalto conduce a Solighetto ( mi riservo di cambiare il tratto se troverò di meglio o se qualche locals mi da una dritta) si comincia a salire per Monfalcon , un breve tratto a spinta poi una bella notizia , la vecchia frana è stata sistemata . Nelle vicinanze del molinetto della Croda si è vero si sale per il Pecolon tratto duro duro che ci porta alla Mondaresca dove pultroppo c'è una nuova frana ma facile da superare. Un inedito passaggio conduce in ripida discesa verso case Valland e fondo valle, seguendo il torrente Cervano si torna al parcheggio
SCHEDA TECNICA
Verso Orario - Lunghezza = 47 Km - Dislivello Sal/Disc = +1210 m
Quote min/Max = 82 / 395 - Ciclabilità su tempo 98% (a piedi 8 min ) - Tempo Standard ore 5:30 min
Velocità media = 8,5 Km/ora - Difficoltà Tecnica = 3/7 - G.D. = 72 Medio/Difficile
NOTE / AVVERTENZE / DESCRIZIONE
Attenzione in caso di pioggia o terreno pesante il percorso può essere fangoso dopo il mulino Crevada, nell'attraversamento di un recinto di cavalli , ma il tratto peggiore è la cresta con fondo argilloso dopo il Mondragon , per evitarlo prima del WP V basta svoltare a DX per discesa cementata che scende a Corbanese
Dal comodo parcheggio di Corbanese si punta a nord per scaldare i muscoli sulla classica salita verso le Perdonanze , al WP C si abbandona la principale e si segue per Formeniga .Un susseguirsi di strade e sentieri ci conduce alle Mire , salita all'inizio dolce e asfaltata per poi variare in sterrato nelle vigne con 2 tornantini impegnativi , al WP I noi abbiamo trovato un cane di nome " denis" anche se grosso è mansueto ,credo sia libero solo in presenza dei padroni che subito lo hanno richiamato. a san Pietro di Feletto si scende per la val Trippera ,attenzione al WP L per evitare una proprietà privata si svolta per il vigneto. Il fondo valle presenta dei sentieri in mezzo a un paesaggio ( non saprei descriverlo ) misterioso con rocce felci e corsi d'acqua molto appagante sia per tecnica e circondario . Alla fine della valle si percorre la statale per abbandonarla al WP Q per salire a Case Bianche. un tratto banale di asfalto conduce a Solighetto ( mi riservo di cambiare il tratto se troverò di meglio o se qualche locals mi da una dritta) si comincia a salire per Monfalcon , un breve tratto a spinta poi una bella notizia , la vecchia frana è stata sistemata . Nelle vicinanze del molinetto della Croda si è vero si sale per il Pecolon tratto duro duro che ci porta alla Mondaresca dove pultroppo c'è una nuova frana ma facile da superare. Un inedito passaggio conduce in ripida discesa verso case Valland e fondo valle, seguendo il torrente Cervano si torna al parcheggio