Ciclabilità 100%
Sterrato 98%
Divertentissimo toboga per i colli leoniceni.
Peculiarità dei colli di Lonigo è l'intricata rete di sentieri e carreccie.
Riuscire ad unire i più belli è una vera sfida, ma vivendo in questa zona è sempre divertente.
Una volta che ci si porta a quota collinare girare sull'altopiano di Lonigo risulta divertentissimo.
Brevi e divertenti discese quasi sempre su sentiero più o meno tecniche si alternano ad altrettante salite sempre pedalabili e veloci.
Sicuramente questi 40km sono alla portata di tutti e con qualsiasi tipo di MTB, da affrontare
in modo adrenalinico a tutta velocità oppure assaporando i passaggi tra vigneti e boschi e i vari
scorci che i colli offrono verso la lessinia e le prealpi vicentine, con lo sfondo del Carega, Pasubio e Grappa, da una parte e i Colli Euganei dall'altra.
Difficile descrivere e spiegare il percorso. Si consiglia di seguire la traccia GPS.
Si transita spesso su tratturi accanto a campi e vigneti. Prego di rispettare il territorio e rimanere sul tracciato evitando divagazioni che potrebbero fare giustamente infuriare i proprietari. Già alcuni sentieri sono stati interdetti o sbarrati grazie a motociclisti poco rispettosi.
Attenzione a percorrere questo percorso dopo abbondanti piogge in quanto il terreno di questi colli una volta zuppo risulta davvero ostico da affrontare.
Nella traccia è indicata la posizione di due ampi parcheggi e due ottime birrerie dove rifocillarsi.
Buon divertimento.
Sterrato 98%
Divertentissimo toboga per i colli leoniceni.
Peculiarità dei colli di Lonigo è l'intricata rete di sentieri e carreccie.
Riuscire ad unire i più belli è una vera sfida, ma vivendo in questa zona è sempre divertente.
Una volta che ci si porta a quota collinare girare sull'altopiano di Lonigo risulta divertentissimo.
Brevi e divertenti discese quasi sempre su sentiero più o meno tecniche si alternano ad altrettante salite sempre pedalabili e veloci.
Sicuramente questi 40km sono alla portata di tutti e con qualsiasi tipo di MTB, da affrontare
in modo adrenalinico a tutta velocità oppure assaporando i passaggi tra vigneti e boschi e i vari
scorci che i colli offrono verso la lessinia e le prealpi vicentine, con lo sfondo del Carega, Pasubio e Grappa, da una parte e i Colli Euganei dall'altra.
Difficile descrivere e spiegare il percorso. Si consiglia di seguire la traccia GPS.
Si transita spesso su tratturi accanto a campi e vigneti. Prego di rispettare il territorio e rimanere sul tracciato evitando divagazioni che potrebbero fare giustamente infuriare i proprietari. Già alcuni sentieri sono stati interdetti o sbarrati grazie a motociclisti poco rispettosi.
Attenzione a percorrere questo percorso dopo abbondanti piogge in quanto il terreno di questi colli una volta zuppo risulta davvero ostico da affrontare.
Nella traccia è indicata la posizione di due ampi parcheggi e due ottime birrerie dove rifocillarsi.
Buon divertimento.